FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] Malta ed ebbe modo di visitare la nuova cinta difensiva di La Valletta, eretta dal Laparelli nel 1566, che lodò nel Discorso intorno all'isola diMalta e di 49A e B). Nel 1588 comunque il F., per ordinedi Sisto V, fece erigere una "tintoria e un ...
Leggi Tutto
FANTI, Manfredo
Vincenzo Caciulli
Nato a Carpi (od. provincia di Modena) il 23 febbr. 1806 da Antonio e Silea Carbolani, nel 1825 fu ammesso alla Scuola dei cadetti pionieri di Modena, e conseguì nel [...] . Contestato dal comandante della sua cavalleria A. Negri di Sanfront, che lo accusava di fuggire di fronte al nemico, il F. raggiunse la città il 28 e apprese sia della sconfitta di Novara sia l'ordinedi condurre le sue truppe tra Voghera e Tortona ...
Leggi Tutto
VANNINI, Ottavio
Sara Ragni
VANNINI, Ottavio. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Felicita, il 15 novembre 1585 da Michele di Domenico (risulta invece sconosciuta l’identità della madre). La [...] di Maria ad affrescare nel chiostro grande della SS. Annunziata quattordici ritratti di altrettanti personaggi illustri dell’Ordine , Tra Malta e Firenze con Francesco dell’Antella, viaggi di sangue, in I cavalieri diMalta e Caravaggio, a cura di S. ...
Leggi Tutto
Paternò, famiglia (secc. XIV-XV). Antica e illustre famiglia feudale siciliana di origini incerte. Secondo una tradizione non verificabile, diffusa da G. Delaville Le Roulx (Cartulaire général de l'Ordre [...] ad esponenti dell’ordine militare, feudatari e cavalieri. Nel 1364 fu nominato Vicesecreto di Siracusa da Federico di Catania, infine Abate di S. Maria di Nuova Luce prima e di S. Martino delle Scale poi, venne eletto nel 1478 Vescovo diMalta ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] , capace di portare nella vita inquieta della stravagante figlia di Gustavo Adolfo un elemento diordine e di stabilità. Già dei Riti, della Segnatura della Grazia, Concistoriale, degli affari diMalta. L'A. fu anche protettore della "nazione picena", ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino)
Michele Lodone
Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa.
Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] Cosimo lo nominò primo cavaliere del neofondato Ordinedi Santo Stefano, di cui in seguito Vitelli fu nominato gran il soccorso d'Orano, l’impresa del Pignone e l’historia dell’assedio diMalta, Roma 1567, cc. 16r-20v, 100v, 120r-123r; G.B. Adriani ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] vittoria dei cavalieri dell’Ordinedi S. Giovanni sulla flotta turca di Solimano il Magnifico, che L. Maiorano, M. Perez d’Aleccio. Pittore ufficiale del grande assedio diMalta, Napoli 2000; A. Zezza, Marco Pino. L’opera completa, Napoli ...
Leggi Tutto
CORDARA, Giulio Cesare
Magda Vigilante
Nacque ad Alessandria il 16 dic. 1704, da Giulio Antonio ed Eleonora Crescini. Trascorsi i primi anni della fanciullezza a Calamandrana - dove il padre aveva ereditato [...] Marcolini, cavaliere diMalta, molto erudito nelle lettere latine, il quale si compiaceva esageratamente di alcune satire scritte il breve con il quale dichiarava estinto e soppresso l'Ordinedi s. Ignazio; precluso ormai il suo ritorno a Roma, ...
Leggi Tutto
PRETI, Luigi
Carlo De Maria
PRETI, Luigi. – Nacque a Ferrara il 23 ottobre 1914 da Vito e da Maria Giordani, commercianti.
Era l’ultimo di quattro fratelli: Giuseppe, Emilio e Ilario. Frequentò il liceo [...] giurisprudenza con una tesi di storia delle relazioni internazionali dedicata all’occupazione inglese diMalta, che fu pubblicata e in Europa, Napoli 1991) e di instant-books sulle questioni politiche all’ordine del giorno (da Il compromesso storico. ...
Leggi Tutto
CORRAO, Giovanni
Luigi Agnello
Nato a Palermo, nel quartiere marinaro del Borgo, il 17 nov. 1822, da Giuseppe e da Anna Maria Argento, esercitò come il padre il mestiere di calafato. Quasi sprovvisto [...] alla fucileria delle truppe regie, nonostante l'ordinedi non sparare ripetuto da Garibaldi. Cessato il , Mem. stor. e critiche della rivoluzione sicil. del 1858, III, Londra [ma Malta] 1851, p. 330; G. Arenaprimo, La rivoluz. del 1848 in Messina, in ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...