LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] conquistare perfino Taranto, quando lo raggiunse l'ordinedi Pietro III di dirigersi immediatamente verso la Spagna con la , il 22 apr. 1300 Carlo lo investì della Contea diMalta (Malta, Gozo e Comino), investitura rimasta sulla carta perché il L ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] riferite al D. il busto di Giulia C. Naro in S. Maria sopra Minerva; il busto del cavaliere diMalta Pietro Dal Monte già a Berlino prospetto severamente impaginato dai cantonali di paraste bugnate, con tre ordinidi finestre timpanate, che rielabora ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] Malta (1613-1618), a cura di P. Carali, in Annali del R. Ist. sup. Orientale di Napoli, VIII (1936), pp. 3-48; P. Carali, Lettere di Sagad II imperat. di pp. 23-26, 144-145; Id., L'Ordinedi Santo Stefano nei suoi aspetti organizzativi interni sotto ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Oreste
Andrea Aveto
– Nacque a Poggio, frazione del Comune di Marciana, sull’isola d’Elba, l’8 marzo 1923, primogenito di Alessandro e Vincenzina Tesei. Dall’unione dei genitori nacquero [...] Firenze, poi a Roma (dove fu iscritto a una scuola diordinamento montessoriano) e, infine, a Milano. Nell’anno scolastico il 26 luglio 1941 durante un’azione contro la base inglese diMalta per la quale fu insignito con la medaglia d’oro al ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] e collocata sulla facciata di una chiesa presso il Porto Grande di La Valletta a Malta una mezza figura di bronzo a rilievo del Salvatore benedicente, che doveva proteggere all'uscita e al ritorno la flotta dell'Ordine: una grande fusione fatta ...
Leggi Tutto
CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] C. si ritirò in campagna, ritornando al ministero soltanto dietro "ordinedi S.M.", comunicatogli dal marchese Ruffo (cfr. Mémoires, pp. stata accertata la sua assenza, lo convinse a imbarcarsi per Malta il 19 maggio 1821. Ma le continue angherie del ...
Leggi Tutto
BUGLIO, Ludovico (in cinese, Li Lei-ssu e Tsai-k'o)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Mineo (Catania) nel gennaio 1606, forse il 26, da Mario, barone di Burgio, Bifara e Favarotta e da Antonia Gravina Isfar [...] diMalta, che però lasciò per entrare il 20 nov. 1622 come novizio nella Compagnia di Gesù. A Palermo restò in qualità diordinazionedi sacerdoti cinesi, tanto da raccomandare l'istituzione di un collegio da aprirsi a tal fine nella città di ...
Leggi Tutto
CAVAGNARI, Domenico Giovanni
Walter Polastro
Nato a Genova il 20 luglio 1876 da Giuseppe e da Ermenegilda Gambino, a tredici anni entrò nell’Accademia navale di Livorno e vi conseguì nel 1895 la nomina [...] Alessandria con due corazzate ed una portaerei mosse verso Malta scortando anche un convoglio di rifornimenti. Supermarina venne a conoscenza dei movimenti dei due gruppi e ordinò all’alba del 31 agosto che uscissero tutte le forze navali per andare ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] arcaizzante ricorrono anche nel polittico di Campiglia Cervo (nel primo ordine sono rappresentati la Madonna Battista che presenta un donatore con le insegne della croce diMalta del vescovado di Vercelli.
Del 1577 era la tavola, perduta, con Cristo ...
Leggi Tutto
STIGLIANI, Tommaso (Tomaso)
Andrea Lazzarini
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 94, 2019
Nacque a Matera il 28 giugno 1573 da Giovan Domenico e da Geronima di Antonio d’Adamo, primo di almeno [...] del volume. Il 3 dicembre fu dato ordine all’Inquisitore di Parma di interrogare «privatim» Stigliani; l’editto, confermato del 1610 Paolo V Borghese lo nominò cavaliere diMalta «non di voto, ma di devozione»: il titolo, onorifico, non prevedeva ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...