L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] di idrocarburi policiclici aromatici superiori al carico critico (valori di intervento). In particolare, i detriti di laterizi e dimalta possono svilupparsi in un periodo di tempo relativamente breve, dell'ordinedi pochi secoli. Altre specie e ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] stato educato in Catalogna: Alfonso Federico conte diMalta.
Una nuova incursione angioina avvenne nel maggio 1317 Parlamento, che fece gravare sulle Chiese locali le spese di guerra, ordinò qualche giorno dopo che la flotta salpasse al comando del ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] al teatro S. Angelo di Venezia, con il nuovo titolo Ilvillano geloso;inoltre a Vienna ('84 e '85), Malta nel 1787, Bilbao nel voci "per il giorno di S. Pietro. Composta per ordinedi S. M. Caterina II... da D. Cimarosa Maestro di Musica di S. M." ( ...
Leggi Tutto
Management e Beni culturali
Luca Zan
Il sistema italiano dei Beni culturali si è caratterizzato storicamente come sistema molto accentrato. Se la dizione stessa ‘accentramento’ appare oggi come termine [...] ordinedi ragioni in favore di un alto grado di centralizzazione del sistema è la mancanza di , L. Zan, Institutional transformation and managerialism in cultural heritage: Heritage Malta, «Museum management and curatorship», 2010, 25, 2, pp. 147 ...
Leggi Tutto
Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] imbarcazioni fatiscenti, con direzione Malta o Lampedusa. In Marocco, gli episodi di intolleranza a sfondo razziale talora indicati come saharidi. Si tratta di qualcosa come 200.000 persone (per avere un ordinedi grandezza) che vivono in un areale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La filosofia civile
Michele Ciliberto
Esistono le tradizioni filosofiche nazionali? E se esistono, qual è il tratto distintivo di quella italiana? È una domanda nella quale si intrecciano problemi di [...] ’opera di autori di prima grandezza come Christopher Marlowe e William Shakespeare. Il primo, nel prologo dell’Ebreo diMalta dà tutta Europa, ed è affidata in primo luogo ai suoi capolavori diordine civile.
* * *
Ma per mettere a fuoco sia questi ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] il Precursore, del 536, in riva sinistra del torrente Boccetta, poi S. Giovanni diMalta e del tutto trasformata (Gallo, 1755, pp. 25, 33), e dei Ss. e quello absidale con le colonne di doppio ordine alveolate negli stipiti ne conferma il ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] S. Fiora in Francia contro gli ugonotti (cfr. M. Monterisi, L'Ordine a Malta..., Milano 1940, p. 91 n. 8e Nunziature di Savoia, I, a cura di F. Fonzi, Roma 1960, pp. 228 ss.); Lorenzo, fondatore, nel 1569, degli Alterati, tra i quali, contraddistinto ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] concessione d'una, domestica al monastero e il C. all'Ordine dei cavalieri diMalta. Il che comporta, per lui, il dovere, lievissimo, di portare la relativa croce; omessi, per il resto, i voti di povertà e castità, gli è pure evitato l'onere delle ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] opponeva resistenza, si procedeva con le armi. L'ordinedi C. ebbe, però, scarso effetto nelle province ;Ch. Schroth-Köhler-Th. Kölzer-H. Zielinski, Zwei staufische Diplome für Malta aus den Jahren 1195 und 1212, in Deutsches Archiv, XXXIII (1977), ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...