Le regioni italiane nella geografia economica europea
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Questo lavoro ha per obiettivo un’analisi del livello di sviluppo economico e della struttura dell’economia delle [...] (oltre che diMalta e della Slovacchia), che quindi sono escluse da questa comparazione. Il totale di riferimento sarà, Europa per numero di occupati in ricerca. La graduatoria vede nell’ordine Parigi, Londra, Madrid, Monaco di Baviera, Barcellona, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] il rischio che i mattoni, disposti sui letti dimalta ancora freschi, scivolino verso il basso. Allora Brunelleschi ove s’introduce un ulteriore tamburo, costituito da un secondo ordinedi colonne.
Dopo Bramante, è Michelangelo Buonarroti, tra il ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] per mezzo del telegrafo potesse mettere a rischio l’ordine pubblico e che fosse perciò indispensabile mantenere il nuovo attraverso l’amico Regno d’Italia, raggiungendo l’isola diMalta tramite la Sicilia. Da qui la linea telegrafica riprendeva ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] di base è ottenuto con una serie di alveoli pensili costruiti in mattoni e spessi letti dimalta, 66; C.G. Mor, Ruggero Gran Conte e l'avvio alla formazione dell'ordinamento normanno, ivi, pp. 101-112; J. Raspi Serra, Aspetti strutturali dell ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] ’Italia, Malta, Svizzera, Polonia, Brasile, Argentina e India.
Consacrate a Cristo per mezzo di Maria, secondo la dottrina di s. Luigi sociale per l’instaurazione di un nuovo ordinedi cose e per la creazione di un nuovo tipo di uomo’ (liberazione). ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] con la sola eccezione diMalta. Infatti, l’analisi dei di welfare più efficace nel ridurre la povertà sono l’Ungheria (-60%) e i paesi nordici - Svezia, Norvegia, Danimarca e Finlandia. Tra i meno efficaci, spiccano i paesi mediterranei, nell’ordine ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] agosto dette a Gianandrea Doria, capitano delle forze spagnole, l'ordinedi partire, con le sue quarantanove galere, per il Levante. Il Lo scortavano dieci galere siciliane, due di Napoli, cinque di Firenze e tre diMalta. Dopo una sosta a Genova ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] laterizi, nonché la perfetta rifinitura decorativa dei coprigiunti dimalta posti fra i mattoni del triplice arco, elementi il Salterio di Egberto (CXXXVI, fine sec. 10°), scritto dal monaco Ruodprecht per ordinedi Egberto, arcivescovo di Treviri, e ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] e una dell'Isola di Man; a sua volta, la Parmalat del Lussemburgo controlla altre due Parmalat a Malta, una delle quali determinate da squilibri negli ordinidi acquisto e di vendita, di attirare nuovi ordini capaci di stabilizzare il mercato. La ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] =quartogenito/ultimogenito. Nell'ideologia quechua sono quindi le relazioni sociali costitutive di un gruppo riproduttivo a fornire la principale fonte diordine ‒ di gerarchia, di successione, ecc. ‒ alla quale si ricorre per quantificare la realtà ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...