CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] di febbraio del 1268 si erano ribellati a Lucera i saraceni trasferiti in quella città dalla Sicilia per ordinedi Federico aragonese Ruggiero di Lauria, dopo aver distrutto una flotta angioina che era partita per liberare Malta, incrociò davanti ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] eseguita sul Longo, da Roma il 3 maggio si conferma l'ordinedi torturare anche il Clario e il C.; una seconda tortura particolarmente evadere dal Castel Nuovo e a riparare dapprima a Malta, poi a Costantinopoli, dove il Ponzio, fattosi maomettano ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] teatro di imponenti fenomeni climatici dovuti a fatti diordine astronomico. Tali fenomeni, manifestatisi con alternanze di fiorirono anche nuove splendide civiltà come quelle megalitiche diMalta e della Sardegna.
Quanto alle culture neolitiche ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] e Malta: secondo gli stessi dati ISTAT oggi vi sono, infatti, 818.000 ragazzi che possiedono solo il titolo di terza preoccupanti. Ma non è solo in questo ordinedi scuola che si rilevano situazioni di criticità: i dati rilevati nell’anno 2012 ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] figli erano esenti, ma perché gli esattori non si scandalizzassero ordinò a P. di andare a pescare: nella bocca del primo pesce preso avrebbe rivestite con laterizi legati con un sottile strato dimalta e decorazioni in cotto. Queste strutture sono ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] con Federico II. Un capitolo a parte, in quest'ordinedi problemi, è costituito dai rapporti che B. intrattenne con Benedict XIV and the Hospitaller Order of St. John of Jerusalem at Malta, 1740-1758, "The Catholic Historical Review", 80, 1994, pp. ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] approssimativo, che rendevano necessario l'uso abbondante dimaltadi riempimento tra i vari conci. Questa tipologia, ordinedi otto colonnine binate, su basi uniche, sostiene una serie di archetti ogivali trilobati, derivanti dall'intreccio di ...
Leggi Tutto
Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] di 2,4 milioni di abitanti. I Paesi che al contrario hanno regioni di dimensioni demografiche più ridotte sono, dopo Malta e livello di sostituzione generazionale è molto marcato per le coorti nate dopo l’inizio del 20° sec., dell’ordinedi 0,8 figli ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] potere affrontare la crisi che si stava aprendo; a Malta, in Piemonte, in Francia e in Inghilterra gli ordine, di fatto non esistevano più.
La radice di questi problemi va ricercata nel governo stesso. Secondo un rapporto relativo al circondario di ...
Leggi Tutto
I matrimoni misti: un fenomeno nazionale dalle peculiarità regionali
Mara Tognetti Bordogna
La realtà delle ‘famiglie della migrazione’ è un fenomeno in crescita nel nostro Paese. Sulla base dei dati [...] Paesi dell’area meridionale con oscillazioni che vanno dal 7,6% diMalta, al 3% della Grecia. Le famiglie miste, quelle composte -12 (tab. 2) si rileva come la preferenza, in ordine decrescente, per le donne che provengono da Romania, Ucraina, Brasile ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...