I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] e creditore si presentavano insieme alla banca e il primo ordinavadi "scrivere" una somma a credito del secondo con un di Christiane Villain-Gandossi - Salvino Busuttil - Paul Adam, Malta 1989, ricorda che la cog anseatica era un legno di ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] fondativa islamica.L'ultima c., in ordinedi tempo, ad assumere l'assetto islamico, del resto di breve durata, ancora una volta basato su una pluralità di quartieri e di funzioni esprimenti una proficua coabitazione di culture diverse, fu Granada, la ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] interna del muro semicircolare viene decorata con due ordinidi colonne e pilastri che inquadrano nicchie, destinate a è di età romana, ma insiste parzialmente su un monumento precedente di età ellenistica, costruito con blocchi senza uso dimalta, ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] dell'esecuzione. Le opere più perfezionate dispongono di un triplice ordinedi difese: muro di cinta, antemurale e fossato. Il muro, in conci legati da malta e con l'aiuto di un'intelaiatura lignea, quando questo tipo di pilastro non era stato ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] filtrava dai sei ordinidi finestre aperte nel corpo della chiesa e dalla serie di finestroni posti alla base mascherando in seguito i filari più arretrati con lisciature dimalta - che caratterizza specificamente l'architettura dell'epoca ( ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] appoggio del pontefice (che, in linea di diritto, avrebbe potuto dettar legge ai Cavalieri diMalta) valse a ottenere la restituzione delle del Cinquecento) esigeva rifornimenti annui dell'ordinedi 25.000 tonnellate, cifra veramente imponente se ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] '870 gli Aghlabidi, con l'aiuto di contingenti siciliani, presero Malta. I governatori che rapidamente si successero sono concordi (al-Bakri afferma che esso fu costruito per ordinedi Hassan ibn an-Numan), si attribuisce generalmente al periodo ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] , includenti alla base sarcofagi riempiti dimalta e pietrame, come nelle fondazioni della cappella di S. Lino in S. Nazaro al contesto locale.La cappella ducale di S. Gottardo in Corte, eretta per ordinedi Azzone Visconti nel 1336, sotto la ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] scuola ad un supplente, Vincenzo Tommasi, essendogli stato ordinatodi imbarcarsi sulle nuove «galere riformate», per collaudarle. 1742 partì da Venezia alla volta diMalta sulla nave Protezion celeste e San Antonio di Padova: « [...] la mattina del ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] della pace di Vervins conclusa nel 1598 tra Francia e Spagna. Su ordinedi Clemente VIII prima e di Paolo V 1630), I, a cura di H. Litwin, ivi 1996, ad indicem. Per Malta ed il Mediterraneo: Fabio Chigi, Apostolic Delegate in Malta (1634-1639). An ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...