Terzogenito di Marcantonio (del ramo di Traetto) e Maria Carafa (del ramo di Forlì), nacque postumo a Ugento il 14 agosto 1646. Un omicidio (1662) lo costrinse da Napoli a fuggire a Malta, del cui ordine [...] , ove una febbre maligna lo uccise il 6 marzo 1693. Il suo nome è legato con quello di Giambattista Vico, che nel maggio 1693 pubblicava una Canzone in morte di A. C., e poi, per commissione dell'unico erede del C., il nipote Adriano-Antonio, scrisse ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] dà infatti risultati diversi da quelli divulgati: fu Boccanegra a ordinare, nel 1260, l'erezione del palazzo e poco dopo ( seguirne i modelli). Se fosse un dono 'di Stato' recato a G. da Enrico diMalta nel 1218, un dono privato del sovrano a ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] , dipinta da Caravaggio nel 1608 e conservata nella cattedrale di san Giovanni a Malta, intervento eseguito tra il 1955 e il 1956.
In ha, come già detto, una penetrazione dell'ordinedi una decina di micron.
Oggi, oltre alle analisi atomiche fornite ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] d'ordine corinzio 'a lira' di S. Apollinare Nuovo (ove si trova il bell'ambone del tipo a rampe opposte di scale, proprio di Costantinopoli) di tale sostituzione si trovò riscontro anche nella maltadi allettamento, diversa per le due fasi.Ultimi di ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] il cuitesto non ci è pervenuto; e soprattutto nell'anonima Lettera diMalta, stampata in realtà a Palermo nel medesimo mese.
In questo Le difficoltà diordine burocratico-politico, per lui ormai tristemente consuete, gli impedirono di svolgere ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] nunziature come la Collettoria di Portogallo, l'Inquisizione diMalta o la Legazione di Avignone) si ridusse dei chierici regolari della Madre di Dio, fondata da Giovanni Leonardi, fu riconosciuta Ordine religioso di voti solenni. Il 18 nov ...
Leggi Tutto
crociate
Chiara Frugoni
Le spedizioni cristiane per liberare il Santo Sepolcro
Per capire cosa siano state le crociate, bisogna tenere presente l'importanza dei pellegrinaggi nel Medioevo. Alla fine [...] nuovi e speciali ordinidi monaci-cavalieri. I più famosi furono l'ordine dei cavalieri del Santo Sepolcro o templari, i cavalieri teutonici e i cavalieri di San Giovanni in Gerusalemme che, trasferitisi prima a Rodi e poi a Malta, per molti secoli ...
Leggi Tutto
euro
Ignazio Angeloni
Moneta comune dell’Unione Europea (simbolo €). Introdotto nel 1999 da 11 Paesi (Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, [...] 2006), Cipro e Malta (2007), Slovacchia (2008) ed Estonia (2010). Nei primi 3 anni l’e. è esistito solo come unità di conto e nel a differenziali di interesse fra emittenti sovrani molto bassi, dell’ordinedi pochi centesimi di punto percentuale. ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] per nazione, dei quali tuttavia solo i primi 2 in ordinedi tempo realizzato sono (eventualmente) ammessi al turno successivo.
L' ai Giochi Olimpici di Atene dal Comitato olimpico diMalta, quale tecnico della Federazione nuoto di quella nazione.
...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] congiura di palazzo, diretta evidentemente a sovvertire il normale ordinedi successione a vantaggio del figlio di una I blocchi erano legati con una maltadi gesso di colore bianco o rosato che, almeno nei casi di costruzioni a grandi blocchi, era ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...