OSORIO, Jeronimo
Angelo Ribeiro
Vescovo di Algarve, umanista, teologo e storico portoghese, nato a Lisbona nel 1506, morto a Tavira in Algarve il 24 agosto 1580. Figlio d'un giureconsulto che era stato [...] disgustato degli studî e deluso nel desiderio di divenire cavaliere diMalta, abbracciò lo stato ecclesiastico. Nel 1525 si del regno, vescovo di Silves in Algarve (1564). Per ordinedi lui l'O. scrisse un trattato di teologia, De regis institutione ...
Leggi Tutto
Nato nel 1873 dal re Carlo IX di Francia e dalla sua amante Marie Touchet, vestì dapprima l'abito diMalta, ebbe commende dell'ordine in Alvernia (dove egli già aveva beni che lo autorizzavano a portare [...] della lingua d'Alvernia, una delle grandi suddivisioni nazionali dell'ordine stesso. Ma perdette benefici e uffici quando contrasse matrimonio con una Montmorency. Fautore, dapprima, di Enrico IV, partecipò poi, nel 1602, alla cospirazione del duca ...
Leggi Tutto
Una delle più antiche ed illustri famiglie del ducato d'Amalfi, ricollegata dalla tradizione al martire romano S. Eustachio (sec. II). Fin dai tempi più remoti visse nella città di Scala, e di là si diramò [...] nella guerra tra Federico d'Aragona e il principe di Salerno, Scipione, che combatté valorosamente sotto Filippo IV (1625), e Francesco, cavaliere diMalta, che guerreggiò in Fiandra.
Bibl.: De Lellis, Discorsi delle famiglie nobili, III, Napoli ...
Leggi Tutto
AMIENS (II, p. 971).
La pace di Amiens. - Preceduta da trattative che avevano già condotto ai preliminari di Londra (1° ottobre 1801), fu conclusa il 25 marzo 1802, ad Amiens, tra la Francia, l'Inghilterra, [...] essa, l'Inghilterra restituiva alla Francia e ai suoi alleati le colonie di cui s'era impossessata durante la guerra; restituiva all'Ordine omonimo l'Isola diMalta, di cui veniva stabilita la "neutralità" sotto la garanzia delle grandi potenze, ma ...
Leggi Tutto
VECCHIA Città dell'isola diMalta, situata nell'interno dell'isola, a 5 km. dalla costa occidentale, su un'altura in posizione dominante. In dialetto maltese è detta Mdīna; ma è più comunemente nota col [...] Borgo diventò sede dell'Ordinedi San Giovanni Gerosolimitano e dopo che sorse la nuova città di Valletta. Città Vecchia restò , Malta illustrata, ovvero descrizione diMalta isola del mare siciliano e adriatico, Malta 1772-80; R. Paribeni, Malta, ...
Leggi Tutto
Istituito da Giorgio I nel 1725, è uno degli otto ordini cavallereschi inglesi. La tradizione, che ne fa risalire l'origine all'incoronazione di Enrico IV (1339), non è più accettata. Antica invece è la [...] nuove categorie nel 1815 e nel 1847, l'ordine consta presentemente di: a) cavalieri di gran croce (Knights of the Grand Cross) civili sono la stella, il collare e il distintivo (una croce diMalta per la classe militare, una rosa, un cardo e un ...
Leggi Tutto
Teologo, dell'ordine dei minori, nato probabilmente a Tours, morto (a Malta?) prima del 27 ottobre 1343. Insegnò teologia nell'università di Parigi, ove era noto col nome di Doctor pacificus. Seguace delle [...] Khān, non poté compiere la sua incombenza che rimase affidata ai suoi compagni. Dal 27 novembre 1342 fu vescovo diMalta.
L'elenco completo delle sue numerose opere teologiche e relative edizioni (completa: Venezia 1505) in G. Sbaralea, Castigatio ad ...
Leggi Tutto
La cinquina di Napoli valeva 5 tornesi ed equivaleva a un quarto di carlino; quella di Sicilia, in origine d'argento poi di rame, equivaleva a mezzo carlino e valeva 5 grani. Anche i Gran Maestri dell'Ordine [...] di S. Giovanni di Gerusalemme coniarono monete d'argento e di rame dette cinquine, perché valevano 5 grani e due di esse formavano il carlino diMalta.
Bibl.: E. Martinori, La moneta: voc. gen., Roma 1915, p. 70. ...
Leggi Tutto
Domenicano, archeologo (Milano 1713 - ivi 1785); dopo alcuni anni d'insegnamento in varî conventi del suo ordine e di viaggi, fu nominato (1770 o 1772) bibliotecario della Braidense di Milano; pubblicò [...] in numerose lettere e opuscoli i risultati delle sue ricerche archeologiche in Italia settentr., Provenza, Italia merid., Sicilia e Malta. Sua opera maggiore: De sepulcris christianis in aedibus sacris, 1773. ...
Leggi Tutto
L'e. sembrava prosperare all'inizio del 21° sec., ma gli entusiasmi suscitati dall'introduzione dell'euro, nonché dall'ampliamento della Unione Europea (UE) a Est e a Sud, hanno ceduto ben presto il passo [...] avevano formalmente accolto nella UE dieci nuovi Paesi: Cipro, Malta, Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia rimettere ordine nella 'Casa europea' cresciuta disordinatamente, di compromesso in compromesso, e incapace di ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...