. Sigla, dalle iniziali delle parole inglesi Allied Military Government, con la quale si indica il "Governo Militare Alleato" costituito dalle Nazioni Unite nei paesi da esse occupati durante il corso [...] dell'"armistizio lungo" diMalta (29 settembre) prevedeva la nomina di una "commissione di controllo" che rappresentasse le Nazioni Unite e che fosse incaricata di "regolare ed eseguire" le clausole armistiziali "in base agli ordini e alle direttive ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale. - Dopo i due armistizî del 22 e 24 giugno 1940, firmati dalla Francia con la Germania e l'Italia, Algeri fu scelta come sede di una rappresentanza della commissione armistiziale, [...] dell'amm. Sommerville, raggiunsero Algeri il 4, ma ebbero ordinedi proseguire per Tolone, tranne il Teste che si rifugiò a , si riteneva diretto a Malta o verso porti del Mediterraneo orientale. Le navi di scorta (esclusivamente appartenenti alla ...
Leggi Tutto
PANTHEON (dal gr. Πάνϑειον sottinteso ἱερόν "tempio consacrato a tutti gli Dei")
Alberto Terenzio
È il monumento antico che più di ogni altro si mantiene nella sua integrità e può dirsi forse il più [...] possono essere quelle di Agrippa e, pure essendo costruiti dopo la rotonda in ordinedi tempo, appartengono con di m. 9,50, il nucleo è composto di strati alternati di tufo minuto e di frammenti di laterizio, disposti regolarmente in letto dimalta ...
Leggi Tutto
LATERIZÎ (XX, p. 572)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Antonio BENINI
Laterizî armati. - Sono strutture capaci di resistere a flessione, costituite da elementi di laterizio e da una armatura metallica ad [...] malta deve essere particolarmente ricca: 5 q. di cemento per mc di sabbia; dimensioni dei grani didi acciaio ad alta resistenza (carico di rottura 180 ÷ 200 kg/mm2) e di laterizî di eccellente qualità, poiché la precompressione è dell'ordinedi ...
Leggi Tutto
Genere di Mammiferi terrestri che comprende le forme più grandi attualmente viventi. Gli elefanti raggiungono tre metri di altezza ed un peso fra i quaranta e i cinquanta quintali. I Mastodonti fossili [...] vissute principalmente nelle isole del bacino del Mediterraneo (Sicilia, Malta, Cipro) durante il Quaternario antico: tali sono l'E fra le proprie truppe: il guidatore aveva allora l'ordinedi ucciderli piantando loro un chiodo sulla cervice.
Bibl.: P ...
Leggi Tutto
Villaggio dell'Egitto, posto a 24 km. a NE. di Alessandria, cui lo unisce la ferrovia, e a breve distanza da un antico ramo del Nilo, oggi abbandonato, che dalla città di Canopus prendeva il nome di canopico. [...] sicure informazioni sulla presa diMalta e sul loro arrivo in Egitto. Non dubitò un istante di assalirli coi suoi dodici vascelli. Prevedendo di trovare i Francesi in navigazione, o almeno alla vela, aveva impartito i suoi ordini per attaccarne una ...
Leggi Tutto
Della celebre famiglia fiorentina, che aveva già acquistato ricchezza e potenza nel regno di Napoli, nacque a Monte Gufoni in val di Pesa, il 12 settembre 1310, da Acciaiuolo A. - al quale Roberto d'Angiò [...] di partire per la spedizione, egli ordinò, in caso di sua morte, la costruzione "in Firenze o vero nel contado... di uno munistero dell'ordinedi in compenso le contee diMalta e di Gozo, e rese possibile l'ingresso trionfale di Luigi e Giovanna in ...
Leggi Tutto
Ampio mantello senza maniche che copriva tutta la persona, spesso fornito di un cappuccio. Usato nell'antichità come abito protettivo (χλαῖνα, paenula) e spesso per viaggio (cfr. Cic., Pro Mil., 20, 54), [...] La cappa fu anche mantello di cerimonia, indossata da principi e re, e dai membri di alcuni ordinidi cavalleria.
Oggi la cappa strato inferiore si fa dimalta con ghiaia imbevuta, e il superiore con un buon intonaco di cemento, o di asfalto, che si ...
Leggi Tutto
DEI Appartiene alla classe dei "sacramentali" approvati dalla Chiesa, e può definirsi un oggetto di devozione benedetto con rito speciale dal Sommo Pontefice. Da tre secoli almeno l'Agnus Dei ha la forma [...] Agnel e poi Mouton d'or. Lo troviamo in seguito fra le braccia di S. Giovanni in una frazione del gigliato di Pietro d'Aubusson, Gran Maestro dell'ordinedi S. Giovanni di Gerusalemme a Rodi (1476-1503). Il suo successore Emerico d'Amboise (1503-1512 ...
Leggi Tutto
Città dell'Anatolia, detta dai Turchi Āidīn Güzel Ḥiṣār ("la bella fortezza di Aidīn"), capoluogo di vilāyet. Essa conta trentamila abitanti, e si divide in città alta e bassa. L' abitato è percorso da [...] memorabile la spedizione che contro Āidīn, per ordine dell'imperatore Andronico II, intraprese il la storia di Āidīn non ha importanza: solo è da ricordare qualche incursione di marinai cristiani (cavalieri diMalta, cavalieri di Santo Stefano, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...