NEOZOICA, ERA o Gruppo Neozoico
Ardito Desio
Questo termine (dal gr. νέος "nuovo" e ζῶον "animale", ossia "era degli animali nuovi") è usato in geologia per indicare la più recente fra le maggiori suddivisioni [...] 'Elba, che era unita alla Toscana. La Sicilia, che con Malta allacciava l'Africa alla Penisola Italica, si viene un po' per alla fauna e alla flora attuali e nessun ordinedi animali o famiglia di piante figura nel Neozoico che non sia rappresentato ...
Leggi Tutto
. L'Aventino passa comunemente per uno dei sette colli della Roma primitiva, mentre in realtà entrò a far parte della compagine della città fortificata in età relativamente tarda essendo distaccato dalle [...] di S. Domenico, e sappiamo che Onorio III concesse la chiesa all'Ordine. Bellissimo il chiostro, ora occupato dal Lazzaretto.
Il titolo di Priore dei Cavalieri diMalta), che risulta dalla trasformazione della domus gentilizia di Alberico, principe ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 782; App. IV, I, p. 360)
L'industrializzazione nel campo dell'ingegneria civile ha avuto negli ultimi anni un impulso notevole: essa è tuttavia, almeno in Italia, ancora legata alla realizzazione [...] getto, anch'esso a forte pressione, dimalta cementizia, in modo da creare un reticolato cementizio di consolidamento. Vedi tav. f. t.
sia per eventuali scoperte o per approfondimenti interpretativi diordine storiografico, sia per un più o meno ...
Leggi Tutto
. Sodalizio segreto di carattere popolare, fiorito in special modo quasi ad un tempo in tutta l'Europa latina, che dai moti del'14 a quelli del'48, additò come scopo supremo la libertà e l'indipendenza [...] infine, opera dell'oro inglese.
Da questo complesso ordinedi circostanze derivò la trasformazione della carboneria italiana in un carbonari assai attivi, degni di nota, furono, dopo il 1830, la Corsica, l'isola diMalta, Corfù, la steasa Sicilia ...
Leggi Tutto
Ordine della classe dei Rettili che comprende animali acquatici con corpo lacertiforme di medie o grandi dimensioni, muniti sempre di quattro arti bene sviluppati; scheletro faciale solidamente fissato [...] una grande importanza in quanto permettono di riavvicinarli ad altri ordinidi rettili viventi ed estinti.
Il dei fiumi e delle paludi di Borneo, Sumatra e Malacca; specie fossili furono trovate nel Miocenico diMalta e della Sardegna. Crocodilidae, ...
Leggi Tutto
. La voce "barbareschi" e le frasi "stati barbareschi, pirati barbareschi" ecc., sebbene etimologicamente possano riferirsi alle popolazioni in genere della Barberia e alle varie epoche della loro storia, [...] et du commerce français dans l'Afrique barbaresque, Parigi 1903; E. Rossi, Storia della marina dell'ordinedi S. Giovanni di Gerusalemme, di Rodi e diMalta, Roma 1926; C. A. Nallino, Venezia e Sfax nel sec. XVIII, in Centenario della nascita ...
Leggi Tutto
PIO V papa, santo
Rosario Russo
Antonio Ghislieri nacque a Bosco Marengo, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. Suo padre era povero; il giovinetto poté darsi agli studî mercé l'aiuto d'un [...] desse un contributo per la ricostruzione delle fortificazioni diMalta, i frequenti soccorsi dati ai giovanniti, le esortazioni rivolte ai principi perché aiutassero l'ordine così benemerito della cristianità, dimostrano la costante preoccupazione ...
Leggi Tutto
La tendenza delle marine di tutte le nazioni a costruire navi di dimensioni sempre maggiori, specialmente per i transatlantici da passeggeri, e le imponenti e rapide ricostruzioni del dopoguerra (v. nave, [...] 'ordinedi successione dei lavori, nei rapporti fra fiancate, platea e rinterri.
I calcoli sono stati condotti seguendo il metodo classico e sviluppandoli in pieno per un tipo di bacino formato di calcestruzzo idraulico composto di pietrisco e malta ...
Leggi Tutto
. Antichissima e celebrata famiglia astigiana che spiegava l'insegna dell'aquila; ora estinta nella linea maschile. Il nome, che in origine suonava Adelfero o Adelfiero, si ridusse poi ad Alfero o Alferio. [...] Ss. Maurizio e Lazzaro, a collare dell'ordine della Ss. Annunziata, a consigliere di stato e luogotenente generale nel 1831. Andò a discende Giuseppe Catalano, padre a sua volta di Giacinto Lodovico, cavaliere diMalta, con cui finisce nel 1797 la ...
Leggi Tutto
I reparti d'assalto che, nel corso della prima Guerra mondiale, furono espressi dalla necessità della rottura di fronti stabilizzate, mancarono nella seconda Guerra mondiale, all'inizio della quale il [...] designata, e a una distanza da questa dell'ordinedi alcune centinaia di metri, lo abbandona gettandosi in mare; il mezzo in azioni di agguato, venendo depositato sulle rotte costiere delle navi di superficie (Corfù, Santi Quaranta, Malta, Mar Nero ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...