Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] a S. Giovanni ed una chiesa dal titolo di S. Maria dei Latini. Tale fu l'origine del glorioso Ordine dei cavalieri gerosolimitani, che poi furono di Rodi e infine diMalta. La prosperità di Amalfi fu tale in questo periodo che Guglielmo Appulo ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo sempre crescente dell'impiego del calcestruzzo nelle costruzioni e la tendenza ad aumentarne i carichi di sicurezza, hanno dato grande incremento allo studio della sua tecnologia.
Resistenza [...] di medio e grosso diametro siano riempiti dalla malta.
Un indice globale della granulometria di una miscela di inerti è il modulo di finezza didi sollecitazioni il coefficiente di Poisson risulta nell'ordinedi grandezza di 1/6.
Sotto l'azione di ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] ordinamentidi giustizia per adattarli a Roma. È un momento di grande aspettazione e di grandi speranze che sollevò l'animo didi gloria a Lepanto. Pompeo, figlio di Camillo del ramo di Zagarolo, fu mandato da Pio IV a cooperare alla difesa diMalta ...
Leggi Tutto
. È un fenomeno, caratteristico di tutti i paesi in determinate fasi di sviluppo sociale e politico, per il quale bande di malfattori riunite e disciplinate sotto l'autorità di un capo, attentano a mano [...] tornati, prima o poi, al vecchio ordinedi cose. Era negli animi della stragrande maggioranza di Marsiglia, ed era sbarcato da Malta a Brancaleone di Calabria, il 13 settembre 1861, a capo di una trentina di ufficiali e di soldati spagnoli, sicuri di ...
Leggi Tutto
Dalla fine della seconda guerra mondiale si è intensificato lo studio delle regioni più remote del continente, soprattutto a mezzo della fotografia dall'aereo. Dai fotomosaici e dalle carte più recenti [...] un'immigrazione netta totale di 170.700 persone reduci dai campi di deportazione nazisti), con l'Irlanda e con Malta (dal 1948), con di zolfo. La produzione di oro si aggira intorno ad 1.000.000 di once, quella di argento sui 1S.000.000. In ordinedi ...
Leggi Tutto
Vasta regione interna (superficie circa 700.000 kmq.) dell'America Meridionale, che si stende, come prosecuzione delle Pampas, dal Río Salado a S. fino all'altipiano dei Chiquito e di Velasco a N., e dal [...] gli uccelli; pescano con lenze, reti e zucche vuote sommerse, piene dimaltadi mais, che attira il pesce nella cavità interna, che si chiude cacciatori e pescatori di bassa cultura. Procedendo con ordine, troviamo che il patrimonio di questi popoli a ...
Leggi Tutto
I Greci denominavano questo elemento "epistilio" (ἐπί "sopra" e στῦλος "colonna"). Architrave è l'elemento rigido (pietra da taglio), o elastico (legno, ferro, cemento armato), che si dispone orizzontalmente [...] (di particolare interesse le strane costruzioni trilitiche dell'isola diMalta); di semplice di architravi di legno disposti a orditura delle coperture orizzontali: fasci multipli di travi costituiscono il mezzo di coronamento degli ordinidi ...
Leggi Tutto
È, dopo S. Ambrogio, il più celebre e popolare arcivescovo di Milano. Fiorito in un'epoca della massima importanza storica, egli è l'uomo di governo che, per la sua attività e le sue eccezionali virtù [...] della Corona del Portogallo, dei Paesi Bassi, dei Cantoni cattolici della Svizzera, dell'ordine gerosolimitano diMalta e di parecchi ordini religiosi, come i francescani e i carmelitani. Fu altresì nominato presidente della Consulta, dicastero ...
Leggi Tutto
Poeta, filosofo e critico inglese, nato a Ottery St. Mary nel Devonshire il 21 ottobre 1772. Figlio d'un ecclesiastico e maestro di scuola della parrocchia, sin dalla prima infanzia C. rivelò quelle che [...] Sperando che un clima più caldo potesse giovargli, fece un viaggio (1804-1806) a Malta, in Sicilia, a Napoli e a Roma: pare che Napoleone avesse dato ordinedi arrestarlo per alcuni attacchi nel Morning Post, ma nell'agosto del 1806 raggiunse sano e ...
Leggi Tutto
GORBAČËV, Michail Sergeevič
Adriano Guerra
Uomo politico sovietico, nato a Privol'noe (distretto di Krasnogvardejsk, regione di Stavropol') il 2 marzo 1931 da una famiglia contadina. Conseguita nel [...] 1988) sostenitore della necessità di dar vita a un nuovo ordine internazionale passando dall'era del diMalta (23 dicembre 1989) si è potuti giungere alla Conferenza straordinaria dei capi di stato e di governo conclusa con la firma della ''Carta di ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...