. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] ebraici delle lettere sono analoghi a quelli greci e il loro ordinedi successione è il medesimo. Ma soltanto in seguito allo sviluppo quale, oltre che nel territorio africano, è attestata a Malta, in Sardegna, in Sicilia, in Spagna) non si distingue ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] avere dislivelli di circa due metri per azione di fattori atmosferici; nel porto diMalta le oscillazioni destate medî del mare differiscono da sito a sito di quantità dell'ordinedi qualche centimetro, salvo che influenze meteorologiche locali ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] a poco così l'ordine topografico dei tre gruppi di essi: 10 il cimitero con la chiesa di S. Gordiano, ubi di S. Maria di Gesù, nella vigna Cassia; le più antiche risalgono alla seconda metà del secolo III d. C.
Presso l'antica capitale diMalta ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] Augusta) 1339. D'altra parte, ordini militari religiosi attendono anche ad opere di carità: primo fra tutti, quello di S. Giovanni di Gerusalemme (sec. XI), poi di Rodi e poi diMalta, che fondò, tra i primi, gli asili di S. Ermegonda in Halle verso ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] dimalta, di calce e di sabbia, o meglio di calce e pozzolana, costituente l'elemento coesivo di scaglie di molto piccolo, si può al seno sostituire l'angolo, e trascurando i differenziali diordine superiore e ponendo cos (a + da) = cos a − sen ada, ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] del suo figliuolo, si tenesse obbediente agli ordinidi Spagna.
Ferdinando IV, maggiorenne a sedici anni di S. Gennaro, balì diMalta, principi, duchi, marchesi, conti; il fior fiore di quello che si chiamò "partito borbonico" o "legittimista", di ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] per ordinedi F., al cui impulso si devono anche il primo trattato occidentale di veterinaria del calabrese Giordano Ruffo, maresciallo imperiale, il poema sui bagni di Pozzuoli di Pietro da Eboli e il trattato di Adamo di Cremona sull'igiene di un ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] isole è composta da quattro elementi etnici principali che, in ordine decrescente, sono: il greco ortodosso, il turco, l' apostolica. Nel 1928 vi furono richiamati i cavalieri diMalta; la reintegrazione della stessa sede arcivescovile avvenne con ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] donazione e utilizzazione di embrioni e feti umani e delle loro cellule, tessuti o organi". Il governo diMalta istituì, nel 1989 gravidanza, o spontanea per cause d'ordine fisico, o procurata per esigenze di carattere medico, o volontaria per una ...
Leggi Tutto
(dal gr. βραδύς "lento", e σεισμός "movimento"). Lente oscillazioni dell'ordinedi pochi decimetri al secolo, di zone più o meno estese della crosta terrestre; il nome venne introdotto nella scienza dal [...] e dell'ordinedi qualche centinaio di metri. Frequenti sono inoltre le prove di piccoli affondamenti Capri i terrazzi costieri vanno da 5 a 300 m. s. m. Malta invece è in progressivo abbassamento; a Marsa Scirocco si vede una strada praticata ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...