La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] compiere un atto di forza. Già fin dal maggio di quell'anno, allorché l'eccitazione della folla sobillata da ‛Arābī pascià era apparsa minacciosa, una squadra navale, agli ordini dell'ammiraglio Seymour, era stata mandata da Malta nelle acque dell ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] costruiti pure in pietre e malta, accanto alla ripartizione della facciata ancora di tipo mesopotamico, quale si riscontra da avancorpi nei lati corti; all'esterno presenta tre ordinidi arcature a sesto acuto cui corrispondono finestre. Faceva da ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] di giganti" sarde e delle grandi costruzioni megalitiche diMalta, delimitando una specie di esedra monumentale, luogo di , e procedendo dall'ingresso verso l'intemo si trovavano per ordine i tre seguenti ambienti: prima il "vestibolo" (ebraico 'ūlām ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] romano, in quanto gli artefici romani usarono generalmente ricorsi a un solo ordinedi laterizî, laddove i bizantini difficilmente ne usarono meno di tre. Lo strato della malta ha in questo periodo almeno lo stesso spessore del mattone.
Il tipo ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle armi difensive, adoperate nel Medioevo e nel Rinascimento per proteggere il corpo del combattente, specialmente del cavaliere; consisteva dell'elmo, della corazza, degli schinieri, [...] centina, entrano in giuoco l'attrito del materiale con la malta e quello dello stesso con la centina. Il Sejourné in stesso numero di accidenti e lo stesso ordinedi disposizione sul rigo valgono infatti a indicare così il modo maggiore di una ...
Leggi Tutto
INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso")
Guido Grandi
Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] tifo, la peste bubbonica, la febbre gialla, la febbre diMalta, la malattia del sonno e altre tripanosomiasi, la malaria, linee che hanno condotto alla costituzione dei Mecotteri (e ordini affini), degl'Imenotteri e dei Coleotteri (e Strepsitteri). ...
Leggi Tutto
Si dà impropriamente nell'uso comune il nome di costruzioni di cemento armato a tutte le costruzioni costituite essenzialmente da un conglomerato o calcestruzzo di cemento, sabbia e ghiaia in opportune [...] tempi: prima si applica un rinzaffo, di circa 2 cm., dimalta 1:3, e, dopo un giorno, l'intonaco di stabilitura (cm. 0,5) dimalta 1:5 con sabbia finissima. La malta per l'intonaco dev'essere composta con cemento di ottima qualità e non dev'essere ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] di essa. Il più comune e diffuso è quello conosciuto col nome di croce diMalta (fig. 4); la rotazione continua dell'arpione a produce un moto di porta non uno solo ma due ordinidi denti. In questo tipo di scappamento, l'impulso al bilanciere è ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] . Sembra che queste fossero fatte di mattoni ben seccati al sole, uniti con malta, a conci radiali, oppure col costruito dal Bramante (1504) per ordinedi Giulio II il problema di congiungere due ripiani di diverso livello appare per la prima volta ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] malta, nella cinta del al-Ḥaram dalla località detta "Muro del Pianto" sino all'"Arco di Robinson", e nella base della Cittadella o Torre di giacché qualche indizio sembra mostrare che l'ordinedi totale smantellamento e distruzione, seguito alla ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...