GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] dal 1848 a oggi.
Qui appresso vengono elencati, per ordinedi città e di data, i principali giornali apparsi in Italia dal '48 che ha dato al giornale un carattere di più accentuata italianità); Il Popolo diMalta (diretto dall'avv. A. Stilan).
Stati ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] Esiste anche un commercio normale, ma di minore importanza. Allo stesso ordinedi fatti il Mauss collega i potlatch degl furono i tessuti di lana dell'Africa del Nord, gli othonia diMalta, i carbasi di Tarragona e le tele di Emporie e Setabis. ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] di elementi di tenuta nei giunti e la realizzazione di questi mediante getto in opera dimalta realizzata secondo tre modalità preferenziali (fig. 36), qui richiamate in ordinedi decrescente difficoltà, in rapporto all'ingombro e al peso dei pezzi ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] Sărmăşel ha fornito dal 1909 al 1928 circa 2000 milioni di mc. di gas. Le riserve si valutano dell'ordinedi 100 miliardi di mc. In Polonia i giacimenti di petrolio sono ancora situati all'esterno dell'arco carpatico. Le rocce recipienti appartengono ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] periodo visconteo, con ordinanzadi Bernabò del luglio 1372, che ingiunge al podestà di Reggio Emilia di riserbargli per caccia una località dell'Italia geografica importantissima come punto di passo è l'isola diMalta. Vi si caccia e uccella tanto ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] a un colosso parente di Tamerlano e dell'Ebreo diMalta. D'accordo col personaggio è lo stile di tutto il dramma, stile un'erba che la libera dall'incanto. Puck, per ordinedi Oberon, circonda di nebbia gli amanti umani e li riunisce insieme; mentre ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] talora ordinati in fascia (c, fig. 11);
capo diMalta, di rosso carico di una croce d'argento (d, fig. 11);
capo di S. Stefano, d'argento, carico di croce stefaniana o di otto punte, di rosso (e, fig. 11);
capo di Savoia, uguale a quello diMalta.
Le ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] anche l'Inghilterra, obbligandosi a restituire ai Cavalieri l'isola diMalta, da lui occupata nel settembre 1800. Così, nella Bonaparte li animò del suo spirito di soldato appassionato d'ordine, di autorità e di unità, li ricongiunse cioè alla ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] e alla sua storia geologica. Una potente pila ordinatadi strati e banchi pressoché orizzontali, che ha subito Regno, e così pure a Malta, a Tripoli e agli altri scali della Tripolitania, nonché agli scali cirenaici di Tolmeta, Apollonia, Derna e ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] che lo praticarono, con l'accompagnarsi di fenomeni d'ordine sociale profondamente attivi e benefici, quali l questa più si leghi all'Iberia, cui si aggiungono le isole diMalta, Pantelleria, la Corsica, ecc.
3. Una provincia iberica, comprendente ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...