Esplorazioni. - Per quanto chiuso ormai da tempo il periodo eroico dell'esplorazione africana, ne continuò anche negli ultimi anni e continuerà nel seguito l'opera assidua di esplorazione sistematica, [...] linee italiane in Africa bisogna rammentare la Roma-Napoli-Siracusa-Malta-Tripoli (km. 1225; quotidiana); la Tripoli-Bengasi (km . Però recenti osservazioni d'ordine stratigrafico fatte nel giacimento di Canteen Kopje sembrerebbero comprovare la ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] d'un nuovo assetto costituzionale; come la resistenza diMalta all'offesiva della Luftwaffe e alle tendenze nazionalistiche fasciste nell'Irān, e allestita la legione araba di Transgiordania agli ordini dell'ex ufficiale inglese Giubb Pascià, parve ...
Leggi Tutto
PORTO (XXVIII, p. 8)
Luigi GRECO
La ricostruzione dei porti. - Distruzioni provocate dalla guerra. - L'opera distruttiva, esplicata dagli eserciti angloamericani, con i loro bombardamenti aerei e navali, [...] di calcestruzzo idraulico dimalta pozzolanica, addizionata con 100 kg. di cemento per metro cubo d'impasto, con l'ausilio di crollo della torre stessa, ma si verificò solo un cedimento dell'ordinedi m. 0,50 poiché l'intera parete a sud divenne ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Modena il 4 aprile 1804, morto a Roma il 31 marzo 1885. Mentre attendeva agli studî di legge nell'università di Modena, partecipò alla congiura ordita da E. Misley per dare a Francesco [...] consapevole, promosso in Romagna da P. e S. Muratori. Il F. rimase a Malta fin verso il 1848. Nel febbraio di quell'anno si trovava a Firenze, donde ebbe ordinedi sfratto; a Roma fece pure brevissima dimora, poiché nel marzo era a Palermo, sperando ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] , anche per toglierselo di torno, e Bonaparte veleggiò verso Alessandria.
Occupando Malta e invadendo l'Egitto stava tra l'ausiliare e il participio, j'ai l'épée traite, ordinedi parole caduto in disuso dal sec. XVII in poi. L'accordo esiste ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] navi a vapore. Dai monumenti parrebbe che le navi a due ordinidi remi dei rilievi assiri siano più antiche delle greche, e che . Tali quelle del celebre S. Anna dei Cavalieri diMalta, a sei ponti, oltre l'altissimo cassero che raggiungeva ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] 'Italia cifre notevolmente diverse, ma dello stesso ordinedi grandezza.
Monete, biglietti di banca. - La Cina feudale fino alla d'abitazione, una per famiglia, sono costituite di muri fatti dimalta, non hanno finestre sulla strada né sulla proprietà ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] di Catania e nella provincia di Trapani; la produzione è di 9-10 mila quintali di cotone sgranato; 13-17 mila quintali di semi si esportano per Malta. All'epoca della guerra americana di categorie di tessuti esportati sono, in ordinedi valore, ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] dei quali, relegato dal testamento paterno al secondo posto nell'ordinedi successione, si ribellò al fratello califfo, lo assediò in Baghdād sotto il dominio cristiano nelle isole di Pantelleria e diMalta, dove l'arabo rimase lingua parlata ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] il 30%). Seguono in ordinedi estensione la zona del versante del Mar Glaciale Artico, che abbraccia più di un quarto dell'area della base navale di Singapore, un'importanza destinata a superare quella che hanno Gibilterra e Malta insieme nel ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...