Pittore (Genova 1581 - Venezia 1644). Allievo di P. Sorri, operò inizialmente a Genova dove venne influenzato dai pittori fiamminghi presenti nella città, tra cui P.P. Rubens, giungendo all'elaborazione [...] , tutti di grande qualità, che rappresentano un aspetto importante della sua produzione, Il doge Francesco Erizzo (Vienna, Kunsthistorisches Museum); Il vescovo Alvise Grimani (Washington, National gallery of art); il Cavaliere diMalta (Brera ...
Leggi Tutto
Umanista (Firenze 1534 - ivi 1612). Di famiglia nobile e ricca, fu avviato alla carriera delle armi: partecipò alla guerra di Siena (1553-54), alla difesa diMalta contro i Turchi (1565) e infine, chiamato [...] soluzione contribuì, con i suoi amici della "Camerata fiorentina" (detta anche "Camerata de' Bardi"), attraverso ragionamenti diordine umanistico, cioè contrapponendo al "gotico" contrappunto lo stile dei Greci e dei Romani, atto a servire, anziché ...
Leggi Tutto
Corsaro (Muğla 1485 - Malta 1565). Cominciò a essere noto verso il 1533 per le sue imprese di corsa contro il naviglio dei Veneziani. Catturato da Giannettino Doria, per ordinedi Carlo V, nelle acque [...] al servizio di Solimano, prese parte alla conquista turca di Tripoli del 1551. Saccheggiò la Calabria, la Maremma, l'Elba, le Baleari e dal 1556 al 1565 ebbe il governo di Tripoli, da dove continuò le scorrerie. Perì durante l'assedio turco diMalta. ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio [...] e Svezia nel 1995; Cipro, Estonia, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia e Ungheria nel 2004 una serie di problemi diordine istituzionale all’interno dell’Unione, dando l’avvio al processo di riforma delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] nelle città dell’Istria (dialetti di tipo veneto, e di un particolare tipo arcaico, l’istriano). A Malta si parla un dialetto arabo la possibilità di un atto di politica linguistica che avesse l’efficacia che ebbe in Francia l’ordinanzadi Villers- ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] Mubārak all'ergastolo ritenendolo colpevole dei reati di omicidio plurimo per avere ordinatodi sparare sui manifestanti durante le sommosse popolari provocando la morte di oltre 850 persone, oltre che di corruzione, assolvendo però i suoi due figli ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] Polonia, Lituania, Portogallo, Spagna, Italia, Malta; prevalentemente cattolici quelli di Ungheria e Repubblica Ceca; aderiscono a predominano, nell’ordine, quelle slave (quasi 220 milioni di parlanti), neolatine e germaniche (poco più di 200 milioni ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] -Seversk; Malta presso Irkutsk). Durante il Neolitico, si svilupparono numerose tradizioni culturali, come la cultura di Tripol´e che spesso sfocia nel vasto fiume del neoslavofilismo. A problemi diordine etico dedicano le loro opere J. Trifonov e V. ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] dramma di gr. 5,83 e un obolo di gr. 0,96. In ordinedi tempo di Moncada, di Carlo V, dei viceré Ferdinando Gonzaga, Giovanni de Vega e di Giovanni La Cerda duca di Medinacoeli nell'Africa settentrionale, infine la difesa diMalta e la giornata di ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, nato a Ribera (Girgenti) il 4 ottobre 1818 da Tommaso e da Giuseppina Genova, morto a Napoli l'11 agosto 1901. Compiuti i primi studî nel seminario greco-albanese di Palermo, si laureò in [...] si organizzavano per fare insorgere la Sicilia. Anche a Malta fondò un giornale, La Staffetta. A un tratto gli giunse il secondo ordine d'espulsione. Nei quindici giorni di tempo concessigli per partire sposò, non regolarmente, la savoiarda ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...