CAMBIANO DI RUFFIA, Ascanio
Valerio Castronovo
Non se ne conosce la data di nascita; era terzogenito di Giambattista, consigliere e maggiordomo di Emanuele Filiberto nel 1559, quindi governatore di [...] Langò (Cos), il C. ne traeva a Malta più di centocinquanta schiavi e un ingente bottino.
L'esito fortunato di questi ed altri colpi di mano e l'allargamento del raggio d'azione dell'OrdinediMalta finivano, anzi, per destare nei Turchi il sospetto ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Giulio
Roberto Cantagalli
Figlio di Bartolomeo dei conti di Montauto e d'Isabella Appiani d'Aragona dei principi di Piombino, nacque intorno al 1585. Entrato nell'Ordinedi Santo Stefano [...] liberati. Fallì tuttavia la sorpresa su Susa in Barberia che le forze dell'Ordinedi Santo Stefano tentarono insieme con quelle dell'OrdinediMalta e con le squadre di Napoli, Sicilia e Roma. In seguito a tale sfortunata impresa, il B. depose ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Giovanni Antonio
Alfredo Cioni
Nato a Udine il 12 sett. 1741, fu per tutta la vita appassionato e colto raccoglitore di manoscritti e di libri rari, soprattutto edizioni dei maggiori autori [...] medagliere che oggi è conservato, con i libri che furono suoi, nella Curia vescovile di Udine. Di famiglia, oltreché nobile, doviziosa, ottenne una commenda dell'OrdinediMalta. Visse nel palazzo avito con i due fratelli e la cognata, tutto dedito ...
Leggi Tutto
BOSIO, Antonio
P. Pelagatti
Erudito e archeologo (La Vittoriosa, Malta, 1575 - Roma 1629). Dopo aver fatto, sembra, vita disordinata in gioventù, egli rivestì, favorito dallo zio Giacomo, storico dell'Ordine [...] diMalta, la carica di agente dell'Ordine a Roma. Dopo aver studiato presso i Gesuiti, aveva esplorato, da giovane, senza alcun intento scientifico, alcune catacombe: in seguito, divenuto amico del Ciacconio, dell'Ugonio, del de Winghe, del Macario, ...
Leggi Tutto
AGLIANO, Giuseppe Maria Galleani conte di
Mario Barsali
conte di. Nato a Saluzzo il 5 Ott. 1762 da Gaspare Goffredo Giuseppe, partecipò alle campagne di guerra contro la Francia del 1793, 1794, 1795 [...] ; nel gennaio del 1831 fu decorato del Gran Collare della SS. Annunziata, e, nel settembre, ebbe il titolo di grande spedaliere dell'OrdinediMalta. Morì a Torino il 14 marzo 1838.
Bibl.: P. Bosi, Il soldato italiano... Diz. stor., Torino 1869, pp ...
Leggi Tutto
ordini monastico-cavallereschi
Nel Medioevo, associazioni a carattere militare i cui membri prendevano voti religiosi (basati sulla regola di s. Basilio, di s. Agostino o di s. Benedetto), dedite alla [...] Rodi (1308) e, dopo la conquista dell’isola da parte di Solimano (1522), nel 1530 ebbe dall’imperatore Carlo V la concessione delle isole diMalta e Gozo, e di Tripoli; il principale discendente di questo ordine è il Sovrano militare ordinediMalta. ...
Leggi Tutto
OSPITALIERI, FRATELLI
Luigi GIAMBENE
Stanislao PASTORI
. L'ordine ospitaliero di San Giovanni di Dio (Ordo hospitalarius S. Ionnnis de Deo, detto comunemente in Italia dei Fatebenefratelli; in Francia, [...] , Milano 1922; A. Angelini, Biografie edificanti dei Fratelli Spedalieri dell'Immacolata Concezione, Roma 1883; L'Orfanello dell'Immacolata, periodico mensile.
Per gli Ospitalieri (o ospedalieri) di S. Giovanni di Gerusalemme, v. malta, ordinedi. ...
Leggi Tutto
Ordinedi Uccelli Neorniti; cosmopolita, comprende da solo oltre la metà delle specie di uccelli conosciuti. Hanno dimensioni piccole o medie, raramente grandi; ala con 9-10 remiganti primarie, coda di [...] ; in questa specie i due sessi hanno piumaggio simile, contrariamente alle altre; in Italia, Sardegna, Pantelleria, Malta, vivono inoltre forme locali di Passer hispaniolensis (fig. D).
Con il nome passero (o col femminile passera) si indicano anche ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] di compiere una visita apostolica nei monasteri delle Benedettine di lingua italiana, compresi quelli della Svizzera, diMalta cit., pp. 255-270.
137 Congregazione Camaldolese dell’Ordinedi S. Benedetto, Capitolo Generale 1993. Direttive pastorali e ...
Leggi Tutto
DI BLASI, Giovanni Evangelista
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo il 25 luglio 1720 da Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Cadetto di famiglia gentilizia e di tradizioni colte, fu destinato al pari [...] stampata a Malta, espresse sospetti sull'autenticità delle interpretazioni del codice arabo fornite dal Vella; contro di lui ed alle stampe il primo volume (Storia civile del Regno di Sicilia scritta per ordinedi S.R.M. (D.G.) Ferdinando III..., ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...