ROGADEO (Rogadei), Gian Donato
Claudio Carcereri De Prati
ROGADEO (Rogadei), Gian Donato. – Nacque a Bitonto, il 27 gennaio 1718 da Eustachio e da Giulia Gentile.
La famiglia Rogadeo affondava le sue [...] a Napoli per l’esercizio dell’attività forense. Tra i suoi mandatari più importanti annoverò, ben presto, vari priori dell’OrdinediMalta i cui diritti difese con successo acquisendo padronanza della complessa situazione giuridica che riguardava l ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Giulia
**
Nacque a Milano il 21 luglio 1762, secondogenita di Cesare e di Teresa Blasco. Rimasta orfana di madre, nel marzo 1774, visse per alcuni anni nel collegio annesso al convento di [...] assai ricettiva, un carattere forte, e spregiudicato, penetrato di una certa alterezza di origine aristocratica. Iniziata nel 1781 una relazione con Giovanni Verri, cavaliere dell'OrdinediMalta, uomo colto, illuminista, la interruppe per sposare il ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nato a Napoli, da Carlo, nel 1611, servì dal 1626 nell'esercito spagnolo. Combatté in quell'anno in Liguria come semplice soldato nella compagnia dello [...] , propose al viceré, marchese de los Vélez, un progetto di rafforzamento delle difese di Pescara, Otranto e Gaeta. Il 6 ott. del 1683 il gran maestro dell'OrdinediMalta, Gregorio Carafa, nominò il B. capitano generale della squadra dei cavalieri ...
Leggi Tutto
CISARI, Giulio
Paola Pallottino
Nacque a Como il 7 maggio 1892 da Giovanni Battista e da Clorinda Del Torre. Si diplomò in architettura all'Accademia di Brera dove dal 1900 al 1915 frequentò pittura [...] d'arte vincendo numerosi premi. Fu cavaliere per meriti di guerra, commendatore per meriti artistici e cavaliere del Sovrano OrdinediMalta e del S. Sepolcro, membro dell'Accademia di Brera dal 1919, socio fondatore e vicepresidente incisori d ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Bartolomeo
Stefano Tabacchi
RUSPOLI, Bartolomeo. - Nacque a Toma il 25 agosto 1697 da Francesco Maria Ruspoli Marescotti, primo principe di Cerveteri, e da Isabella Cesi di Giuseppe Angelo, [...] Venti.
Clemente XII lo designò a far parte di una congregazione speciale sulla riforma dell’Università di Roma. Nel 1731 succedette nella lucrosa e prestigiosa carica di gran priore dell’OrdinediMalta al cardinal Camillo Cibo, che non poteva pagare ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Girolamo Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio del conte Alfonso e di Saveria Vialardi di Villanova, nacque intorno al 1575. Ventenne, accompagnò in Spagna il padre, ambasciatore del duca [...] spicco del partito filospagnolo, il L. dovette lasciare la corte. La caduta di Alfonso non travolse, invece, lo zio (o prozio) del L., Girolamo, che, entrato nell'OrdinediMalta, si trovava allora in Sicilia.
Il 4 giugno 1606 Carlo Emanuele I aveva ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Federico
Sabino Maffeo
Di antica famiglia fiorentina, nacque a Roma il 16 sett. 1848, terzo dei cinque figli di Giuseppe e di Barbara dei conti Zamboni. Il 18 giugno 1870 ottenne il baccellierato [...] (1903-14); la protezione e l'oscuramento del Vaticano contro le incursioni aeree e l'allestimento di un ospedale affidato all'OrdinediMalta per i feriti durante la Grande Guerra; la fondazione del Pontificio Istituto orientale (1917); l'intervento ...
Leggi Tutto
MARINEO, Gilberto Beccadelli di Bologna marchese di
Giovanna Fiume
– Nacque all’inizio del Cinquecento, probabilmente a Palermo, secondogenito di Francesco Beccadelli di Bologna e di Antonella di Magistroantonio [...] siciliana fra ’400 e ’500, Palermo 1985, p. 51; F. Giunta, Dossier Inquisizione in Sicilia, Palermo 1991, pp. 45, 47; A. Giuffrida, La Sicilia e l’OrdinediMalta (1529-1550). La centralità della periferia mediterranea, Palermo 2006, pp. 81-83. ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Gennaro
Elisa Novi Chiavarria
– Nacque a Napoli il 17 gennaio 1622, figlio secondogenito di Alfonso, signore di Lauriano, e di Laura Cicinelli e fu battezzato dal parroco di S. Angelo a Segno.
Suo [...] Lauriano il 15 dicembre 1637. Gli altri fratelli furono Giuseppe, che entrò nell’OrdinediMalta; Alfonso, che ottenne una pensione sulle rendite dell’arcivescovato di Reggio; e Camilla, che entrò dapprima come educanda e vi si fece poi monaca, nel ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marco Antonio
Gaspare De Caro
Nato a Napoli da Carlo e da Camilla Pisanello intorno al 1570, ancora fanciullo, il 12 marzo 1577, venne ricevuto nell'Ordine dei cavalieri di S. Giovanni di [...] fortemente sospetto. Pare anzi che il B. potesse ottenere sin dal 1638 di rientrare a Napoli, poiché in quell'anno ottenne dall'OrdinediMalta l'amministrazione della chiesa napoletana di S. Giovanni a Mare. In ogni modo era sicuramente tornato nel ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...