CASTIGLIONI, Giannotto
Agostino Borromeo
Figlio di Niccolò, conte di Binago, e di Ippolita Negri, nacque, probabilmente a Milano, verso il 1532. Quasi nulla si sa della sua infanzia e della sua adolescenza: [...] C., latore delle sue proposte: in cambio dell'incorporazione dell'intero patrimonio dell'Ordinedi S. Lazzaro le cui rendite ammontavano a 15.620 scudi l'OrdinediMalta avrebbe dovuto accogliere nel suoi ranghi i cavalieri in possesso dei requisiti ...
Leggi Tutto
CONCIOLI, Antonio
Vittorio Casale
Figlio di Giovambattista, nacque a Pergola (Pesaro-Urbino) nel 1736 c. Secondo le notizie del Diario di Roma (1820), iniziò la formazione professionale a Bologna (presso [...] Roma, 1820).
Entrò a far parte dell'Accademia di S. Luca il 1° apr. 1781. Probabilmente la nobiltà di nascita (risultante anche dalla croce dell'OrdinediMalta che reca nell'Autoritratto dell'Accad. di S. Luca) gli agevolò l'introduzione presso la ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Alessandro
Giampiero Brunelli
PALLAVICINO (Pallavicini), Alessandro. – Figlio di Tomaso, nacque alla fine del XVI secolo probabilmente a Genova (ma forse addirittura a Roma).
La famiglia, [...] come commissario della flotta della Dominante: nel 1632 a Messina, per la precedenza delle galere genovesi su quelle dell’OrdinediMalta, quasi arrivò allo scontro armato.
Non vi sono successive notizie sulla sua carriera. Non è emerso nemmeno l ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Vincenzo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Pistoia il 22 febbraio 1635 da Camillo e da Lucrezia Cellesi.
Giovanissimo, nel 1648 vestì l’abito di cavaliere dell’OrdinediMalta. Si spostò a [...] ricevuto con tutti gli onori dal viceré Pietro Antonio d’Aragona, raggiunse le acque siciliane e si congiunse con le galere dell’OrdinediMalta il 5 giugno. Alla metà del mese, quindi, arrivò a Corfù, dove per l’arcivescovo (Carlo Labia) e per i più ...
Leggi Tutto
ROBERTO da Eboli
Dario Busolini
ROBERTO da Eboli. – Nacque a Eboli, tra il 1510 e il 1520, nella famiglia Novella, appartenente alla nobiltà locale. Tra il 1530 e il 1535, probabilmente a Potenza, entrò [...] Valette e dal vescovo Domenico Cubelles, predicò la Quaresima nella chiesa conventuale dell’OrdinediMalta nel Borgo del Castello a mare e accolse l’invito di Cubelles a restare per sostenere spiritualmente la popolazione e i soldati. Il 20 maggio ...
Leggi Tutto
CONFUORTO (Conforto, Di Conforto), Domenico
Luigi Cajani
Non abbiamo quasi nessuna notizia diretta sulla sua vita: sappiamo soltanto che fu avvocato. Altri dati biografici possono essere desunti indirettamente.
Il [...] patria e Biblioteca nazionale) e a Roma (Biblioteca nazionale, Mss. Vitt. Eman. 1307,3, e Biblioteca dei Sovrano Militare OrdinediMalta, ms. 253).
Un'altra opera rimasta manoscritta, e finora non segnalata dagli studiosi, è Il Torto e 'l Dritto ...
Leggi Tutto
FARNESE, Fabio
Fiamma Satta
Nacque a Farnese (Viterbo) il 22 genn. 1547, quartogenito di Bertoldo duca di Latera e Farnese e di Giulia Acquaviva.
Il padre, militare al servizio di Carlo V e di Filippo [...] politici relativi ai tumulti che agitavano Genova in quel periodo.
Il 4 febbr. 1569 il F. fu ascritto all'OrdinediMalta, come del resto altri importanti esponenti della famiglia che ne entrarono a far parte dopo che Paolo III ebbe incrementato ...
Leggi Tutto
SFORZA, Bosio
Giampiero Brunelli
II. – Nacque da Federico e da Bartolomea Orsini di Pitigliano. Mancano dati certi sul luogo e sulla data di nascita. L’anno è da collocarsi proprio fra quelli a cavallo [...] a Girolamo Orsini); Carlo, cavaliere dell’OrdinediMalta; Faustina (futura coniuge del marchese di Caravaggio, Muzio I Sforza); Giulia (moglie di Sforza Pallavicino); Camilla (moglie del marchese di Masserano, Besso III); Mario; Giustina; Alessandro ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Gregorio Antonio Maria
Pierre Hurtubise
– Nacque a Firenze il 12 dicembre 1722 da Gian Vincenzo (1693-1757), duca di Giuliano, e da Anna Maria Boncompagni Ludovisi (1687-1752), figlia di Gregorio [...] costumi, ma era un vero e proprio rappresentante del papa con funzioni di mediazione tra i diversi poteri dell’isola, in particolare il gran maestro dell’OrdinediMalta e il vescovo locale, che non sempre andavano d’accordo. Se Gregorio conservò l ...
Leggi Tutto
BORONI
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Famiglia di argentieri, orafi e bronzisti originari di Vicenza e operosi a Roma nel secolo XVIII e oltre.
Bartolomeo, nato a Vicenza nel 1703, dagli archivi dell'università [...] Natale furono donati a fra' Emanuele de Rohan, gran maestro del Sovrano Militare OrdinediMalta: lo stocco, lungo cinque piedi, è in argento dorato di bellissima esecuzione e reca in cima all'elsa lo stemma del pontefice sorretto da due angeli; oggi ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...