Nobile (Brema 1165 circa - Riga 1229), nominato (1199) vescovo della Livonia, vi si trasferì con un seguito di coloni cristiani, iniziandone l'occupazione (fondazione di Riga, città tedesca, 1201); con [...] un esercito permanente, che si procurò istituendo (1202) l'ordine cavalleresco dei Portaspada, sottomise l'intera Livonia, del cui principato fu investito da Filippo re di Germania (1207), e l'Estonia (1217), convertendone le popolazioni. ...
Leggi Tutto
TARTU (in tedesco Dorpat; in russo Jur ev; A. T., 58)
Michael HALTENBERGER
Antonij Vasilievic FLOROVSKIJ
*
La seconda città (56.000 ab. nel 1935) della repubblica estone, posta sul fiume navigabile [...] ad essere un punto contestato fra Tedeschi e Russi. Dal 1224, col nome di Derpt (Dorpat), conquistata dai Tedeschi dell'Ordine Teutonico, venne sotto il potere del vescovo di Dorpat. Il periodo della dominazione tedesca, durato fino al 1558, fu per ...
Leggi Tutto
Nato il 30 maggio 1220, morto il 14 novembre 1263. Secondogenito del granduca Jaroslav Vsevolodovič, all'età di otto anni fu insediato, quale duca, a Novgorod, insieme col fratello maggiore Feodor. Nel [...] storia. Un anno dopo, l'Ordine dei cavalieri Porta-Spada, crudeli cristianizzatori della Livonia e dell'Estonia, occupava Pskov; famiglia ducale e il metropolita, ma il "popolo tutto di Vladimir" venne incontro alla salma del principe fino a ...
Leggi Tutto
Non si sa dove e quando nacque; morì a Riga il 17 gennaio 1229. Canonico in Brema e nipote dell'arcivescovo Hartwig II, consacrato da lui nel 1199 vescovo di Üküll in Livonia, sede suffraganea di Brema, [...] si procurò, nell'ordine cavalleresco dei Portaspada, un esercito permanente, sottoposto all'autorità del vescovo, e offrì domicilio anche a cisterciensi e premostratensi. Nel 1207, la sottomissione dei Livoni era compiuta; l'8 aprile di quell'anno, a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del XVI secolo il Regno di Polonia e Granducato di Lituania, come si definiva [...] ” politica. La sollevazione, che issa le parole d’ordine dell’indipendenza, è devastante. Partita dalle zone orientali dell : cessione della Livonia alla Svezia e dell’Ucraina oltre il Dnepr alla Russia, che recupera la città di Kiev; sovranità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Cinquecento rappresenta il periodo di massimo splendore politico, economico e culturale [...] Sigismondo I nel 1506. Il suo regno è travagliato dai problemi di politica estera e da lunghe guerre con i Turchi (1578-1650), l’Ordine teutonico e il Principato di Moscovia, questi ultimi due alleati degli Asburgo che continuano ad avanzare pretese ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “quarta crociata” rientra appieno nei progetti teocratici di Innocenzo III come impresa voluta dalla [...] e quella in Livonia a opera dei cavalieri Portaspada che all’inizio del secolo continua la spinta tedesca verso Oriente. Sono i tre “fronti esterni” della cristianità, nella quale in pari tempo Innocenzo si propone di portar ordine, eliminando l ...
Leggi Tutto
Ivan Groznyj
Naum Kleiman
(URSS 1943-1946, 1945 prima parte ‒ Ivan il terribile, 1958 seconda parte ‒ La congiura dei boiardi, bianco e nero/colore, 183m); regia: Sergej M. Ejzenštejn; produzione: Alma-Ata/Mosfil′m; [...] costituirne la terza parte (Livonskij pochod ‒ La crociata della Livonia) venne distrutto. Il film fu realizzato su ordine diretto di Stalin, che sperava di giustificare la propria politica di repressione facendo ricorso alla figura dello zar Ivan IV ...
Leggi Tutto
Cavaliere d'origine sassone (m. forse a Würzburg nel 1239). Entrato nell'Ordine Teutonico, diresse, come primo maestro provinciale dell'Ordine in Prussia, la conquista del paese (1230), che amministrò [...] per un decennio, fondandovi altresì le città di Thorn, Kulm ed Elbing. Nel 1237 fu nominato maestro anche per la Livonia, la Curlandia e parte dell'Estonia. ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto
Marino Laureati
Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] Le vere e proprie regate sono corse a vela di yachts di un determinato tipo di stazza e di velatura: e specie in America tali gare hanno assunto un'importanza di prim'ordine, prendendo a volte l'aspetto di vere e proprie crociere, le quali richiedono ...
Leggi Tutto