JELGAVA (russo Mitava; ted. Mitau; A. T., 58)
Umberto Toschi
Città della Lettonia, capoluogo della Zemgalia. Giace in piatta pianura a 3 m. s. m., non lontano dalla confluenza del Drixe col Lielupe. [...] L'agglomerato cittadino ha avuto origine e sviluppo come centro di una zona agricola, affiancatosi a uno dei tanti castelli coi quali l'ordine dei Cavalieri Portaspada diLivonia teneva in soggezione le popolazioni lettoslave. Si leva tuttora, subito ...
Leggi Tutto
LAUDON (Laudohn, Loudon), Ernst Gideon, dal 1759 barone di
Heinrich Kretschmayr
Maresciallo austriaco, nato il 2 febbraio 1717 a Tootzen in Livonia, da una famiglia originaria della Scozia, morto il [...] fu battuto, non senza una certa colpa dei generali Daun e Lacy, nella battaglia di Liegnitz da Federico il Grande. Negli anni di pace che seguirono, passò in second'ordinedi fronte al Daun superiore a lui nella tattica e al Lacy superiore a lui nell ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] nella missione in Livonia (Cisterciensi, Canonici Regolari, Benedettini) potessero essere riuniti in un unico Ordine (1201), sciolti i giuramenti di fedeltà e ai vescovi fu ordinatodi annunciare l'anatema in tutto l'Impero. Di fronte alla mancanza ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] un privilegio che la elevava al rango di città libera (civitas Imperii) in cambio di un pagamento annuale. Contemporaneamente confermò i possedimenti dell'Ordine dei Portaspada in Livonia (a est di Riga, odierna Lettonia), dove già nell'autunno ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] di Struve, istruttore degli ufficiali russi addetti a mansioni scientifiche, aveva effettuato fra il 1831 e il 1851 la rilevazione del meridiano geodetico che passava per la Livonia Herschel, furono insigniti dell'ordinedi cavaliere per il loro ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] Livonia). Particolarmente attento alle missioni in Oriente, E. nel 1232-33 mandò a Nicea Aimone di Faversham e Rodolfo di sarebbe stato un tentativo da parte dell'Ordinedi recuperare il frate ribelle: a detta di Salimbene, frate Gerardo da Modena fu ...
Leggi Tutto
MORA, Domenico
Giampiero Brunelli
MORA, Domenico. – Nacque a Bologna nel 1536. La famiglia vantava ascendenze fra la nobiltà del libero stato svizzero delle Tre Leghe: egli stesso si presentò nella [...] Stato della Chiesa.
Nel 1572 pubblicò il Parere sopra l’ordinedi guerreggiare la potenza del Turco (Bologna, A. Benacci), Contemporaneamente a Possevino, propose una colonizzazione della Livonia mediante immigrati cattolici tedeschi o fiamminghi. I ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] Petrovič Lassi.
Da un anno era maggiore del corpo dei Panduri dalmati agli ordinidi Francesco Danese, colonnello territoriale e ras del distretto meridionale di Makarska, quando nel febbraio 1806 la Dalmazia fu definitivamente ceduta dagli austriaci ...
Leggi Tutto
GALATERI, Giuseppe Maria Gabriele
Piero Del Negro
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 29 apr. 1761, quintogenito - secondo dei maschi - del conte Annibale Nicolò e della contessa Bona Paola Fontanella di [...] merito tenente colonnello e ottenne la croce di cavaliere dell'Ordinedi S. Vladimiro.
Alla morte del marito di Anna, nell'agosto del 1806 il maggiore, in autunno si distinse negli scontri in Livonia e in Curlandia, ottenendo la nomina a general ...
Leggi Tutto
(lett. Rīga) Città capitale della Lettonia (637.089 ab. nel 2018), situata sulle rive della Dvina Occidentale (Daugava), presso la sua foce nel Golfo di Riga. Sulla sponda destra della Dvina si trova [...] sotto la sovranità dell’Ordine Teutonico; nel 1522 abbracciò la Riforma. Dopo la fine dell’indipendenza della Livonia (1561) fu fra il 1941 e il 1944 fu occupata dai Tedeschi.
Golfo di R. (russo Rižskij zaliv) Insenatura del Mar Baltico, che penetra ...
Leggi Tutto