Metodo di fisica teorica basato sulla simulazione al calcolatore di un sistema di più atomi e/o molecole interagenti, eseguita risolvendo numericamente le equazioni del moto classiche per le particelle [...] d'onda superiore a essa. Per es., un sistema composto da circa 1000 atomi di argon ha dimensioni dell'ordinedi 3 nm che corrispondono a un numero d'onda minimo di circa 2 nm−1: questo rende difficile l'investigazione delle regioni in cui, nello ...
Leggi Tutto
matematica. - Se due curve, p. es. due circonferenze, passano entrambe per un medesimo punto P, accade in generale che esse in codesto punto si attraversino; ma può anche darsi che (almeno per tutto un [...] che P non sia singolare né per C, né per C′) l'infinitesimo MM′ è di un ben determinato ordine intero rispetto a PQ. Se n + 1 è quest'ordine, il contatto fra le due curve si dice diordine n o anche (n +1)- punto, perché si può immaginare ottenuto ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] (i)²j è il cosiddetto parametro d'ordinedi Edwards e Anderson (v., 1975).
La di Langevin, molto spesso si suppone che il sistema si evolva secondo una dinamica di Glauber: la probabilità di rovesciare lo spin σi in un intervallo di tempo infinitesimo ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] fra i numeri primi p e gli zeri di ζ. In quest'ordinedi problemi, Riemann enunciò una serie di congetture sulla ζ e sui suoi zeri, alcune idealizzato) caso particolare in cui il generatore infinitesimo A di t ???14??? Ut è una trasformazione lineare ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] implicitamente l’idea diinfinitesimi, i differenziali di variabili come differenze variabili, e così la d agisce come un operatore, in modo da permettere di definire differenziali diordine superiore, qualcosa di difficile nell’approccio geometrico ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] del tipo xνB=xνA+ εξν dove ε è infinitesimo e ξν è un vettore controvariante opportuno; sostituendo infatti nella (147) e sviluppando in ε, si trova al primo ordine la condizione
Un campo di vettori che soddisfi alla (148) si chiama vettore ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] che rappresenta la componente x della quantità di moto totale. Analogamente, se consideriamo una rotazione di angolo infinitesimo ϑ, per esempio intorno all'asse che le correzioni radiative saranno di un ordinedi grandezza del tutto compatibile coll' ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] : si tratta, come già accennato, del problema di conciliare diversi ordinidi grandezza, un problema che solo ora si sta piccolo.
Quanto detto sopra permette di esprimere il flusso infinitesimodi radiazione IR emessa dall'atmosfera verso ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] di sistemi tutti uguali che siano ciascuno all'equilibrio termodinamico e tutti con un'energia compresa tra E ed E + ΔE, con ΔE infinitesimo tranquillo: ne risulta una vita media del Sole dell'ordinedi 1011 anni che è in accordo con numerosi fatti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] istantanea, si sviluppò parallelamente al concetto diinfinitesimo, allo spinoso argomento della composizione di professori universitari di matematica, uomini di corte e aristocratici, membri diordini religiosi (molti di essi appartenevano a più di ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...