Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] lettera del febbraio 592 a Giovanni vescovo di Velletri, in cui ordinadi trasferire la sua sede in altro luogo 13; 5, 12-13), la profondità del male e la funzione diCristo salvatore e dello Spirito Santo, e infine la centralità della predicazione ( ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] tempora Christiana, la concomitanza della nascita diCristo e del regno di Augusto. In meno di un secolo si concretizzarono le premesse di una divaricazione fra mondo latino e mondo greco in ordine alla santità di Costantino il Grande: alla sua forte ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] in questo ambito designato come ὁπλίτης ἄμαχος, soldato invincibile, a cui Eusebio si riferisce nei termini di un difensore dell’ordinecristiano del mondo nei successivi conflitti contro demoni e tiranni, cioè le guerre civili contro Massenzio e ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] il discorso che si sta svolgendo. In questo ben definito ordine d'idee il concilio di Nicea, che nel 325 condannò la dottrina di Ario e proclamò la perfetta divinità diCristo definito partecipe della stessa sostanza (homoousios) del Padre, va qui ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] da lui al punto che [...] quando nel giro di due clessidre il capitano ordinòdi poggiare a est-sudest, e dopo mezza clessidra Mondo. Per le civiltà del Vicino Oriente 3.000 anni prima diCristo, così come in seguito per la civiltà greco-romana, il ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] dal ciclo silvestrino)89. In sintesi: Costantino ordina la strage degli innocenti per guarire dalla lebbra ancora al XVI, ma anche della rosa d’oro, che simboleggia la natura diCristo: A. Paravicini Bagliani, Il corpo del papa, cit., pp. 109-117 ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] pontificia, che invece secondo il giurista deriva dalla posizione di vertice che il papa occupa nell’ordine politico-ecclesiale della christianitas. In quanto caput il vicario diCristo è signore temporale e spirituale, dominus dominorum, dotato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] di Augusto era stata voluta da Dio per accogliere il messaggio diCristo. Nella provocazione di Bruni, la pace di Augusto la cacciata del duca di Atene (Gualtieri VI di Brienne) che, in contraddizione degli Ordinamentidi giustizia, ripristinava i ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] , ma soprattutto alla responsabilità del vicario diCristo che dovrà rispondere direttamente a Dio. e a sostenere che in quella necessitas va vista "la parola d'ordinedi ogni illuminismo"! Nel Proemio, inoltre, Federico utilizza la metafora delle due ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] del salmo, importanti anche per lui, che il papa ha il diritto di fregiarsi del titolo di re dei re, signore dei signori, sacerdote eterno secondo l’ordinamentodi Melchidesec (ossia al contempo re e sacerdote)55, il predicatore parla anche della ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...