DELLA ROBBIA, Luca Bartolomeo, detto Luca il Giovane
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 25 ag. 1475, sesto figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
Fu battezzato col nome dello [...] quelle del portico di S. Paolo a Firenze (1493-95 c.), dove potrebbe spettargli il medaglione col Cristo che conforta un anziano , con ordinedi Raffaello da Urbino, papa Leone X; e quelli ancora di molte camere dove fece l'imprese di quel pontefice ...
Leggi Tutto
GUADALUPE, Monastero di
S. Andrés Ordax
Importante complesso monastico spagnolo situato al confine orientale della regione dell'Estremadura (prov. Cáceres), dipendente, per quanto riguarda l'organizzazione [...] una breve presenza dei Mercedari, il santuario di G. fu affidato all'Ordine dei Gerolamini, che vi rimasero fino al , in lamina sbalzata, con scene della Vita della Vergine e diCristo; in uno dei pannelli è ricordato il nome dell'artista Paulus ...
Leggi Tutto
SAINT-BENOIT-SUR-LOIRE
E. Vergnolle
SAINT-BENOÎT-SUR-LOIRE (Floriacum, Fleury, Saint-Benoît-de-Fleury nei docc. medievali)
Centro della Francia, situato nel dip. Loiret, a km 35 a S-E di Orléans, nel [...] scultorea - un insieme di rilievi di formato e temi assai diversi, distribuiti senza ordine - è concentrata sulla facciata pochi capitelli figurati, dedicati alla narrazione di scene dell'Infanzia diCristo e dell'Apocalisse, presentano volute ...
Leggi Tutto
BONANNO
Isa Belli Barsali
Operoso nella seconda metà del sec. XII, se ne ignorano le date di nascita e di morte; l'epigrafe già sulla distrutta porta centrale del duomo di Pisa, dove lo si qualificava [...] B. "scultore" (cfr. Sanpaolesi, pp. 74 s., nota 19). Nel primo ordine fu poi murata l'iscrizione a ricordo AN[NO] D[OMI]NI MCLXXIIII. CA[M più piccola, con ventiquattro rilievi della Vita diCristo, detta di S. Ranieri, nel transetto destro della ...
Leggi Tutto
BIBBIA MORALIZZATA
A. Bianchi
Esegesi della Vulgata, dove a ogni passo del racconto biblico, parafrasato, corrisponde un testo di commento morale, allegorico o anagogico, sempre accompagnato da miniature [...] chiave allegorica a s. Giovanni Evangelista addormentato sul costato diCristo; nella stessa miniatura appare s. Giovanni accompagnato da all'Ordine francescano e a quello domenicano, assenti nei due manoscritti viennesi.Se la B. moralizzata di ...
Leggi Tutto
GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno)
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] , ove nel primo ordine il G. dipinge la Madonna con Bambino e i ss. Caterina d'Alessandria, Giovanni Battista, Francesco d'Assisi e Ludovico da Tolosa, nel secondo Cristo in pietà tra i dolenti con i ss. Antonio di Padova, Giacomo, Bernardino ...
Leggi Tutto
GALEAZZI, Agostino
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Maffeo, nacque a Brescia nel 1523, come si desume dalle polizze d'estimo del 1563 e del 1568 nelle quali dichiarò di avere, rispettivamente, quaranta [...] di committenza istituito tra la bottega del Bonvicino e l'Ordine.
L'Adorazione dei magi della chiesa bresciana di S. Pietro in Oliveto, oggi conservata in quella di Pittore in Brescia di far l'ancona della Cappella del Corpo diCristo in ducati 52" ...
Leggi Tutto
ORSINI
A. Tomei
Importante famiglia romana che nel corso del Medioevo annoverò tra i suoi membri almeno due papi e diversi senatori e cardinali; i due pontefici sicuramente appartenenti alla casata [...] dell'Ordine francescano e fondamentale sostenitore dell'impresa decorativa della basilica assisiate.Di quest'ultima Andata al Calvario; Parigi, Louvre) e Berlino (Seppellimento diCristo; Berlino, Staatl. Mus., Pr. Kulturbesitz, Gemäldegal.). ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio
di Pietro
Alessandro Grandolfo
– Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] dell’impresa – e si optò per un affresco, l’Ascensione diCristo tra gli apostoli, per il quale l’autore, Giuseppe Cesari detto il Cavalier d’Arpino, ottenne il cavalierato dell’Ordinedi S. Pietro proprio nell’occasione (Peccolo, 1994, pp. 169 s ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Domenico
Andrea G. De Marchi
Nacque a Firenze il 15 giugno 1692 da Antonio di Giovanni da Imola e da Margherita di Domenico Gori (Maser, 1968, p. 15, n. 2). La parentela della madre [...] era al culmine, favorito dalle commissioni dei domenicani, Ordine con cui l'artista ebbe relazioni privilegiate. Nel ). Quasi contemporaneamente conduceva il ciclo con le Storie diCristo nel convento dell'Annunziata. Sono stati fatti risalire agli ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...