JACOPO di Lorenzo
E. Bassan
Marmoraro romano attivo nel Lazio fra il 1180 ca. e il secondo decennio del sec. 13°, esponente di rilievo di una delle più importanti botteghe cosmatesche a struttura familiare, [...] che si rileva qui nell'immagine diCristo benedicente lascia escludere la partecipazione della bottega di J. a un'altra più impegnativa impresa dello stesso genere: l'emblema in scala monumentale dell'Ordine della SS. Trinità, nella facciata del ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Stefano
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Lorenzo e di Pellegrina, di cui s'ignora il casato, nacque a Genova molto probabilmente nel 1635. Non è emersa finora documentazione sulle date di [...] pittura postcaravaggesca, in particolare di Bartolomeo Manfredi; al contrario Cristo e l'adultera (collezione e la cerchia di Valerio Castello, Milano 2001; A. Toncini Cabella, S. M., in La commenda dell'Ordinedi Malta, a cura di G. Rossini, Genova ...
Leggi Tutto
PACINI, Sante
Alessandra Baroni
PACINI, Sante (Santi). – Nacque nel 1734 a Firenze nella parrocchia di S. Lorenzo, da Giuseppe e Rosa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Archivio capitolare [...] privata del pittore boemo, che vantava anche studi di Raffaello, trasse il modello per le diverse tirature della Deposizione diCristo.
Intorno al 1774, insieme al preferito entourage di artisti della corte lorenese (Spinelli, 2007, pp. 110 ...
Leggi Tutto
INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] Presentazione della Vergine al tempio, Sposalizio, Visitazione, Natività diCristo, Fuga in Egitto), che Boschini (p. 336) spettano ancora quattro tele con Cardinali dell'Ordine agostiniano nella sacrestia di S. Stefano (Ridolfi; Boschini, p ...
Leggi Tutto
GABRIELE di Battista
Carlo La Bella
Non si hanno notizie sulla data di nascita, la formazione e la produzione giovanile di questo scultore, originario di Como, la cui prima indicazione nota risale al [...] vasca scolpita sovrastata da un doppio ordinedi rilievi addossati alla parete: nel rilievo inferiore è raffigurato il Vascello, emblema della comunità dei marinai di Trapani; e nel secondo, il Battesimo diCristo. A coronamento del complesso è posto ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Giorgio (Giovan Giorgio)
Lionello Puppi
La prima notizia sul C. risale al 21 ott. 1524, che lo vede testimone ad un atto rogato in Vicenza (Mantese); altro dato è del 17 dic. 1537, quando [...] della morte e della resurrezione diCristo, che, però, sorprendentemente P. Morigia (La nobiltà di Milano, Milano 1595) non esistono prove (semmai, solo ragioni contrarie, d'ordine cronologico) che permettano di riconoscere nel C., in accordo con il ...
Leggi Tutto
ORE, Libro di
F. Manzari
Compendio di testi devozionali a uso dei laici, il cui nucleo centrale è costituito dall'ufficio della Vergine, le Horae Beatae Mariae Virginis, da cui trae il nome l'intero [...] della devozione individuale verso gli aspetti umani del culto dei santi e la meditazione sulla Passione diCristo, e dalla centralità acquisita dal culto di Maria.
Bibl.: L. Cibrario, Della Economia Politica del Medio Evo, 2 voll., Torino 1861⁵, II ...
Leggi Tutto
CENNI, Quinto
Camillo Brialdi
Nacque a Imola il 20 marzo del 1845 dall'avvocato Antonio e da Maria Sangiorgi, entrambi di agiata faniiglia di tradizioni cattoliche, ma aperta alle idee liberali (un [...] con tavole e disegni, che ebbe vita fino al 1897, e rimane un classico esempio di rivista militare. Essa valse al C. la commenda dell'Ordine militare diCristo da parte del governo portoghese, nonché la commissione dal ministero della Guerra italiano ...
Leggi Tutto
GRECCHI, Marco Antonio (Marcantonio)
Corrado Fratini
Non si hanno notizie sulla famiglia d'origine né sulla formazione artistica di questo pittore nato intorno al 1573 (Petrini) in territorio senese.
La [...] universale l'Ordine dei gerolamini e in cui è manifesta l'intenzione dei due coniugi di dotare la cappella di S. Cecilia episodi della vita diCristo, di s. Francesco, di s. Chiara e di s. Carlo Borromeo; sulla controfacciata, le immagini di David e ...
Leggi Tutto
DE VIGILIA, Tommaso
Gioacchino Barbera
Di questo pittore palermitano, citato nei documenti anche come Masius de Vigilia, de Virgilio o de Gilia, ma che nei dipinti superstiti si firmava "Thomas de Vigilia", [...] Fa eccezione il Battesimo diCristo della coll. Santocanale di Catania (proveniente da una chiesa di Sciacca), la cui ciclo di affreschi di Risalaimi (staccati nel 1881, provengono dalla cappella dell'Ordine dei cavalieri teutonici nel casale di ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...