INDIVINI, Domenico
Patrizia Peron
Nacque intorno al 1445 a San Severino Marche da Antonello (Antonio) di Nicola e da Margherita di Domenico Malatesta.
La famiglia proveniva da Elcito, località nei pressi [...] di religione Battista, futura beata. Costituito da doppio ordinedi stalli, presenta negli specchi intarsiati un'interessante sequenza di spirituale, incentrato sulla passione diCristo, nel testo De' dolori mentali diCristo, utile per decifrare ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giovanni Battista (Zanetto)
Christoph H. Heilmann
Nacque a Venezia da Gaetano e da Giovanna (Zanetta) Farussi, entrambi attori, il 2 novembre del 1730 (secondo il registro battesimale della [...] della pala d'altare (Ascensione diCristo)di Mengs nella cappella cattolica di Dresda apparve in italiano, con , citate in ordine cronologico da Keller.
La grande reputazione di cui godeva come pittore è comprovata dalla presenza di ben due suoi ...
Leggi Tutto
GALLIANO
A. Guiglia Guidobaldi
(lat. vicus Gallianatium, Galianus)
Centro della Lombardia, in Brianza, situato nel circondario nordorientale di Cantù (prov. Como). L'antichità dell'insediamento è testimoniata [...] scandita da arcate cieche e traforata da un doppio ordinedi finestre, di cui quelle della cripta con accentuata doppia strombatura. absidale è dominata al centro dalla gigantesca figura diCristo entro una mandorla verso la quale si inchinano ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] di questi quadri è stato rintracciato nel Museo dell'Ordinedi S. Giovanni a Londra da J. Gash-J. Montagu (1980); si tratta di : Cristo in Croce fra l'Eterno, la Vergine e angeli, i ritratti di Mario di Gayassa e di sua moglie M. Luisa di Grambrugghe ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Camillo
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Ferrara almeno dal 1523, anno in cui compare come testimone in un documento; da un altro [...] la ricordava come opera del figlio Sebastiano "dipinta sull'ordinedi suo padre".Il F. gravitava ancora nell'orbita del Garofalo impegnandosi ad eseguire due tavole raffiguranti l'Ascensione diCristo e l'Ascensione della Vergine (Cittadella, 1868, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Firenze (Giovanni Bertini)
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, d'origine fiorentina, attivo a Napoli intorno alla metà del XIV secolo.
Nei documenti che [...] tutti gli aspetti esaltati dal disegno politico di Roberto il Saggio: l'ordine, la famiglia, la religione, la Museo di S. Martino), due Angeli reggicortina del Museo di Cleveland, un paliotto di marmo con episodi della Passione diCristo conservato ...
Leggi Tutto
FABRI, Francesco Saverio
Luigi Samoggia
Nacque a Medicina (Bologna) l'11 genn. 1761 da Giovanni Battista, esponente di una famiglia notabile e membro del Consiglio comunale, e da Antonia Capuzzi di [...] discussioni in ordine al carattere estetico conferito al grandioso complesso con conseguente formazione di due posizioni: d'ingresso, il F. venne insignito dell'onorificenza della Croce diCristo da Giovanni VI. Il cantiere dell'Ajuda era ancora in ...
Leggi Tutto
CATANEO (Cattaneo), Pietro
Arnaldo Bruschi
È incerta la data di nascita, da porsi presumibilmente nei primissimi anni del sec. XVI, di quest'artista senese, figlio di Giacomo, il quale, benché attivo [...] come "fu più nobile l'anima et la divinità, parte interiore di Giesù Cristo, che il corpo, parte sua esteriore". Anche nella tipologia dei l'argomento dell'ornato delle fabbriche, cioè degli ordini architettonici. E mentre il sesto libro tratta delle ...
Leggi Tutto
GRANO, Antonio
Maria Viveros
Nacque a Palermo verso il 1660 e studiò pittura probabilmente nella città natale. Si ignora chi ne fu il maestro, ma si può supporre che si sia formato in ambiente tardonovellesco. [...] nella decorazione della chiesa della Martorana con la Gloria dell'Ordine benedettino nella cupola e con i Quattro dottori della Chiesa napoletana di storia patria. L'anno seguente dipinse ad affresco la Visitazione e la Passione diCristo in ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] 171.016) su ordine dei Riccardi, a cui probabilmente poco prima aveva decorato il casino di Gualfonda con tre tele di altre due opere. Nel passaggio tra sagrestia e chiesa di S. Marco esistono due bassorilievi in bronzo (Compito diCristo ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...