FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] all'esecuzione del Cristodi Praga, furono scolpiti gli ovali con i ritratti di Cosimo I, di Eleonora di Toledo, di Giovanni di Bicci, di Cosimo il Vecchio, di Piero il Gottoso, di Lorenzo il Magnifico, di Alessandro duca di Firenze, di Leone X e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conoscono data e luogo di nascita di questo pittore e incisore attivo a Brescia tra la fine del XV secolo e l'inizio del successivo. Rimane sconosciuta [...] e, a sinistra, l'Apparizione diCristo alla Madre; sull'arco absidale la Resurrezione diCristo; nell'abside la Vergine col assassino, un fanatico cataro di nome Berengario; s. Alberto di Sicilia redasse le regole dell'Ordine ed è rappresentato con i ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] , intorno al 1782, eseguì due tele (Battesimo diCristo e Decollazione del Battista) e la decorazione del di Castello Ursino a Catania insieme con quello per una terza pala destinata alla stessa chiesa (S. Francesco Caracciolo, fondatore dell'Ordine ...
Leggi Tutto
DELLI, Daniele detto Dello
Giovanna Damiani
Figlio di Niccolò, farsettaio, e di madonna Orsa, nacque a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275; Condorelli, 1968, p. 198).
Notizie sulla vita [...] nella lunetta esterna della chiesa fiorentina di S. Egidio. Per ragioni diordine stilistico va comunque riunito al rilievo per di Salamanca, costituito da cinquantatré pannelli con Storie della Vergine e diCristo (Salmi, 1934). La proposta di ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Pietro Paolo
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 28 agosto del 1685 da Fabio, pittore e mosaicista, e Prudenza Cellini. Alla morte del padre il C. aveva solamente [...] maggio 1732 il C. riprendeva il quadro del Battesimo diCristo del Maratta iniziato dal Brughi nel 1730 e lasciato a soprintendente). 4 ss.; Serie Armadi, vol. 426; Registro degl'ordini... mandati dal 1727 al 1757, ad nomen; vol. 425: Spese diverse ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Cemmo
Alessandro Serafini
Scarsissime le notizie documentate su questo pittore originario di Cemmo di Capo di Ponte, in Valcamonica, attivo a partire dall'ottavo decennio del XV secolo, [...] dal secondo intervento nella pieve di Borno: gli affreschi del tramezzo con le Storie diCristo, datati 1479, ripropongono uno sacrae paginae - santi, beati e dottori dell'Ordine - comparivano regolarmente a spiegare gli intenti didascalici ...
Leggi Tutto
LAON
D. Sandron
(lat. Laudunum, Lugdunum)
Città della Piccardia (dip. Aisne), nella Francia settentrionale, L. sorge sopra un'altura isolata a N dell'altopiano del Soissonnais, che offriva naturali [...] quale possono essere addotte anche considerazioni diordine liturgico. Fernie (1987) ha di sotto compaiono al centro la Passione diCristo, a sinistra la Storia e il martirio di s. Stefano e la Leggenda di Teofilo, a destra l'Infanzia diCristo ...
Leggi Tutto
PUCELLE, Jean
P. Réfice
Miniatore attivo a Parigi e nella Francia settentrionale entro gli anni quaranta del 14° secolo.Lo studio dell'opera di P. prese avvio nel secolo scorso, a seguito della scoperta [...] comunque in quegli anni doveva essere vicino all'Ordine (Panofsky, 1953; Avril, 1981; Sterling, 1987 della Crocifissione e della Sepoltura diCristo appaiono avvicinabili ad altrettante miniature del Libro d'ore di Giovanna d'Evreux: l'Annunciazione ...
Leggi Tutto
TORO
T. Pérez Higuera
Città della Spagna occidentale, nella prov. di Zamora, appartenente alla Comunità Autonoma di Castiglia e León, situata presso il fiume Duero, in una vasta pianura.
T. è nota con [...] due cicli quasi completi corrispondenti alla Vita di s. Caterina di Alessandria (ventuno scene) e alla Vita di s. Giovanni Battista (dieci scene), da resti di un altro ciclo sulla Vita diCristo (Epifania, Battesimo, Apparizione alla Maddalena) e da ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Giovanni
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), nacque probabilmente a Riale di Alagna Valsesia (Vercelli), intorno al 1559. [...] 294, indica la data del 16 maggio), che riguardano anche la cappella diCristo davanti a Caifa (XXV) e il portico della cappella dei Magi (V .
Il peso dell'età e la necessità di mettere ordine in una situazione professionale ed economica fattasi molto ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...