VITALE da Bologna
D. Benati
(o di Aymo degli Equi)
Pittore bolognese, di cui si hanno notizie dal 1330 al 1359.
Il 7 marzo 1330 è attestato che V. riscosse il saldo per i lavori condotti nella cappella [...] un sindacato stipulato nel Capitolo dei frati dei Servi di Bologna per ordine del priore Andrea da Faenza. Il 31 luglio 1361 continuazione delle pareti, dove in quella di sinistra torna però la sua mano nel Battesimo diCristo e in una Madonna con il ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Antonello
Rita Bernini
Figlio di Domenico, scultore di origine ticinese trapiantato in Sicilia, e della seconda moglie di questo, Caterina, nacque a Palermo nel 1478. La data si ricava [...] Episodi della vita (nell'intradosso) e la Morte, affiancata da due glorie dell'Ordine, S. Domenico e S. Vincenzo Ferrer; il rilievo centrale rappresenta la Nascita diCristo.
Poiché manca qualsiasi notizia sull'attività del G. tra la fine del 1504 e ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...]
Se la rappresentazione principale risalta per la monumentalità diCristo, accentuata dal trono scorciato, nella predella si dispiega ricostruito da Longhi (1947) grazie a considerazioni diordine formale che trovano conferma nelle dimensioni e nella ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Giovanni da Poggibonsi
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo artista, attivo nel XV secolo, figlio di un Giovanni originario di Poggibonsi.
L'identità di [...] che indusse Schmarsow (1886) a vedervi una Trasfigurazione diCristo. Il panneggio, fluente e corposo, si adagia morbidamente 'Ordine una conferma perpetua di tale privilegio.
Il reliquiario, in argento dorato e imponente per dimensioni (cm 81 di ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] del 1692, il primo fu impegnato a eseguire il gruppo del Battesimo diCristo; mentre il secondo affidò la realizzazione delle quattro Virtù da lui ideate ad altrettanti scultori.
Di quel gruppo facevano parte, oltre a G. Lucenti, Ottoni, il M. e ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] la tela con Papa Clemente IV conferisce i privilegi dell'Ordine servita al beato Manetto Dell'Antella, uno dei quattro episodi .
Sono però alcune buie rappresentazioni di piccolo formato della Passione diCristo, nelle quali si può cogliere qualche ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] stesso periodo, di altre opere dell’artista, tra le quali il Battesimo diCristo della parrocchiale di Pontedecimo, Affronti, in La Commenda dell’Ordinedi Malta arte e restauri di un ospitale genovese del Medioevo, a cura di G. Rossini, Genova 2001, ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] Cesare Sermei nella cappella del Terz'Ordine, o delle Stimmate, nella basilica assisiate di S. Maria degli Angeli.
Vi le Storie della Vergine e dell'infanzia diCristo (Sposalizio della Vergine, Nascita diCristo, Adorazione dei magi, Fuga in Egitto ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
G. Miccoli
Movimento religioso originato dalla testimonianza spirituale di s. Francesco d'Assisi.La maturazione della 'conversione' di Francesco tra il 1206 e il 1209 resta per molti [...] se in realtà il cammino imboccato non ammetteva ritorni. L'Ordine era divenuto uno strumento essenziale per la cura e il governo del popolo cristiano e l'impossibilità di operare efficacemente in senso contrario aprì la strada alla penetrazione tra ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] interpretati alla luce di una diversa intensità emotiva di matrice baroccesca.
Seguono in ordinedi tempo gli affreschi superstiti, raffiguranti l'Adorazione dei pastori e l'Apparizione diCristo risorto alla Madre (un terzo, con la Nascita della ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...