CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] e gli eredi del C., rappresentati dal "ricevitore dell'ordinedi Malta a Roma" Verospi, il lavoro compiuto per il proprio allora veniva eretta. In un bronzetto con il Battesimo diCristo, diffuso in molti esemplari (Metropolitan Museum, New York, e ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Scultura
G. Zarnecki
SCULTURA
Già dai due decenni precedenti la conquista normanna si erano stabiliti stretti legami e reciproci influssi tra la produzione artistica anglosassone [...] canonici agostiniani dell'Ordinedi S. Vittore di Parigi a Shobdon, nello Herefordshire. Il fondatore di Shobdon aveva diCristo nella cattedrale di Durham (1150-1160) e una scena di Crocifissione dall'abbazia di Barking (1140 ca.). I rilievi di ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] seguito di un concorso pubblico, furono realizzati i modelli in grande di stucco di un gruppo con il Battesimo diCristo assegnato d’Assisi da porsi nella cappella di S. Barbara del duomo di Rieti per ordine del conte Pietro Odoardo Vicentini. La ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] 'insediamento sul trono di colui o anche di colei che si stava incoronando; l'ordinedi successione nella consegna del sec. 11°), è inserito un pezzo di ferro ornamentale, il c.d. chiodo della croce diCristo. Una placchetta d'argento dell'epoca dell ...
Leggi Tutto
BRATTEATO
S. Piattelli
L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] per ultimi nell'elenco degli artigiani, nominati in ordinedi importanza, che vengono esentati dai munera da Costantino centrali, identici, recano la scena di una cerimonia di matrimonio con la figura diCristo fra gli sposi. Ancora ascrivibili ...
Leggi Tutto
NICOLA, Santo
N.P. ¿evcenko
M. Falla Castelfranchi
Le notizie circa la figura storica di N. sono assai scarse e appaiono come il risultato del confluire di due distinte personalità: un vescovo di Mira [...] la sinistra. In alcuni casi N. è fiancheggiato da piccole figure diCristo e della Vergine; il primo gli dona il vangelo, la costante nei diversi cicli e nel corso del tempo. L'ordine in cui essi sono presentati in ciascun ciclo può essere tuttavia ...
Leggi Tutto
CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] nella costruzione di un ordinedi pilastri arcuati, con paraste tuscaniche addossate, sui quattro lati di un cortile . La composizione termina al quarto livello con una statua diCristo benedicente inserita in una nicchia; il tipo è abbastanza ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] diCristo, il Bacio di Giuda e la Salita al Calvario per le nuove porte della cattedrale di Pisa. Ultimati nel 1601, questi facevano parte di una commissione che vide impegnati artisti di , in Studi storici dell'Ordine dei servi di Maria, XIV (1964), ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] pala romana con Resurrezione diCristo commissionatagli da Agostino Chigi per la chiesa di S. Caterina da Siena duca ne affidò il cantiere al figlio Bartolomeo con l'ordinedi seguire il modello paterno; ma neanche Bartolomeo, morto prematuramente ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] l'Omaggio al semplice, trasparente calco dell'entrata diCristo in Gerusalemme. Nel ciclo è anche esplicita l'insistenza su F. uomo provvidenziale, in risposta agli aspri attacchi subìti da un Ordine che varie compagini della Chiesa sentivano come ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...