ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] decorativi e quelli profani e raccomandava che le immagini diCristo venissero evitate nell'abside, fulcro del culto, ma comprese le manifestazioni artistiche; s. Bernardo di Chiaravalle, promotore e guida dell'Ordine tra il 1115 e il 1153, elaborò ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] D'altra parte, come si può dedurre da una serie di indicazioni diordine tecnico ed archeologico, l'aula era coperta anche in origine cornice intorno al timpano affrescato coll'immagine diCristo tra gli Arcangeli al di sopra del portale d'ingresso, e ...
Leggi Tutto
PROFETI
F. Gay
Nell'Antico Testamento sono definiti p. coloro che parlano per ispirazione divina, annunciando il futuro o facendosi portavoce e interpreti di Dio.La Bibbia cristiana riconosce sedici [...] , giacché è associato per le sue profezie ai grandi avvenimenti della vita diCristo: la natività e la passione (Is. 7, 14; 11, 1 Ezechiele e Daniele, nella maggior parte dei casi in quest'ordine, sia pure con qualche eccezione. La scelta dei testi ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] corone-mitra analoghe, di grande preziosità: esse vennero fuse per ordine del re Filippo II di Spagna, ma descrizioni De cerimoniis, I, 2). Nel primo, ai lati diCristo sono rappresentati, con ricche vesti riprodotte con lenticolare minuziosità e ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] punto di vista delle soluzioni iconografiche quanto per le scelte diordine compositivo e strutturale, con il riaffermarsi di una naturale è la luce che rischiara il dramma della morte diCristo e lo proietta in una dimensione più che narrativa. La ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] e S. Gabinio poste nelle nicchie dell'ordine superiore della facciata della chiesa di S. Susanna: sebbene manchi a tal riguardo Nicodemo con il corpo diCristo (1605) è quella conservata presso gli Staatliche Museen di Berlino (Skulpturensammlung), ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] dà notizia di un ritratto di Federico Cristianodi Sassonia disegnato ed inciso dal C. durante un passaggio di questo re per di E. Pinto, gran maestro dell'ordinedi Malta, del 1754, le restanti incisioni veronesi del C. sono prive di contrassegni di ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Pittura
D. Park
PITTURA
La piccola chiesa di Coombes (Sussex), che sorge isolata sul fianco di una collina non lontano dal canale della Manica, riassume nelle sue pitture murali, [...] nicchia dell'altare, mentre sulle pareti laterali si trovano, ordinate su due registri, le scene dell'Infanzia di s. Giovanni Battista sulla parete nord e quelle dell'Infanzia diCristo sulla parete sud. Questo elaborato programma iconografico è ...
Leggi Tutto
CANONI, Tavole dei
P. Réfice
Pagine iniziali dei manoscritti medievali contenenti i testi dei Vangeli canonici, che presentano tabelle indicanti le concordanze tra i passi dei quattro evangelisti, inquadrate [...] 'ordine: Matteo, Marco, Luca, Giovanni).Cinquanta esemplari di evangeliari con le tavole dei C., eseguiti nello scriptorium di Patriarchi alla Passione diCristo (Nordenfalk, 1938; Weitzmann, 1947).Lo schema eusebiano di dieci pagine è ripreso ...
Leggi Tutto
GALIZIA
R. Sanchez Ameijeiras
(lat. Callaecia; spagnolo Galicia)
Regione storica della penisola iberica, situata alla estremità nordoccidentale, oggi corrispondente all'omonima regione autonoma della [...] tavola delle offerte decorata con il monogramma diCristo e riutilizzata per l'altare della chiesa di Santa María de Lebeña a la i vari apporti vennero adattati alle necessità dell'Ordine domenicano.Alla diminuita importanza politica si aggiunse il ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...