RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] tre corpi marcati da cornici aggettanti, delimitata da due ordinidi colonne negli angoli e da un fregio continuo nella , 26), la miniatura diCristo Maestro (Vic, Mus. Arqueologic-Artistic Episcopal), nonché le Homiliae di Beda (Gerona, Mus. ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] per la seconda classe di figura all'Accademia Clementina con il Battesimo diCristo (Bologna, Accademia di belle arti); quindi al più anziano architetto l'invenzione del Pantheon periptero diordine dorico, limitando l'intervento del G. alle figure ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] il fenomeno della creazione, nel corso del Trecento, di un ordine-stato (Ordensstaat) diede all'O. militare che alcune chiese dei luoghi santi. Entrato in possesso dell'O. diCristo - fondato espressamente in Portogallo nel 1318 per ricevere le ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] alla Vergine in trono (c. 7v), il Libro di Kells contiene anche i ritratti diCristo (c. 32v) e degli evangelisti Matteo e Giovanni Ordini conventuali, per es. i Domenicani, con le chiese di Kilmallock (contea di Limerick) e di Athenry (contea di ...
Leggi Tutto
RINASCENZA
H.L. Kessler
L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] da motivazioni specifiche, nella grande maggioranza dei casi diordine politico. La natura e la motivazione della risurrezione spinario compare al di sotto diCristo nella scena dell'Entrata in Gerusalemme su di un avorio di Berlino (Staatl. Mus ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] pensare ad una progressione nell'ordinedi tempo: esemplari elaborati con di Rodmund e Gudmund di Väppeby, s. di Ulunda) e infine compongono elementi decorativo-simbolici di tradizione tardoceltica attorno alla figura del Cristo crocifisso (s. di ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] . In questo genere di committenze si inserisce anche la cappella del Corpo diCristo nel primo chiostro di S. Francesco, costruita e austera facciata lungo la via Vidacilio: il portone diordine ionico con le colonne fasciate da bugne a gretoni è ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] di vista tecnico si distinguono nettamente dai muri di quella. Sembra quindi, in base a queste considerazioni stratigrafiche e ad altre di diverso ordine pagani s'agitano nella pesca dei "pisciculi diCristo" e tutte le creature del cosmo, piante ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] scene dalla Vita di s. Agostino (secondol’Ordinedi appartenenza dell’abbazia di Novacella), successivamente separate a Vienna, Österreichische Galerie Belvedere, con una Flagellazione diCristo e uno Sposalizio della Vergine; un’altra (oggi ...
Leggi Tutto
EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] le Pie donne al sepolcro, l'Apparizione diCristo ai discepoli di Emmaus, la Prima apparizione agli apostoli, l'Incredulità di Tommaso, la Pentecoste e altre. Le scene, in generale, non sono in ordine cronologico: ora riflettono il dettato del testo ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...