LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] 'antica incarnato dall'ordine gigante composito, completo della corretta intersezione con un ordine minore ionico, nonché cassa sospesa entro un tappeto lapideo si ergono le statue diCristo, di S. Pietro e del Donatore in preghiera: tale ascrizione ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] articolata in maniera lineare; infatti Masaccio, con una scelta ben precisa, focalizza l'attenzione sull'ordine che Cristo dà a Pietro, considerato il punto di snodo dell'intera vicenda narrativa, e quindi colloca l'episodio al centro della parete ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] infatti, tra gli affreschi della cattedrale della Risurrezione diCristo, a Volokolamsk; nel 1513-1515 vede la luce causati dalla guerra napoleonica nel 1812, essa viene distrutta su ordinedi Stalin nel 1928.
Una delle torri del Cremlino, costruito ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] di Diotisalvi, che giunse a innalzare i sostegni interni, e, all'esterno, arrivò alla cornice superiore dell'ordine degli innocenti; Cattura e Passione diCristo; Crocifissione; Giudiziofinale in due formelle con Cristo giudice al centro.
Il pulpito ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] di Garegnano e costituisce una costante delle Sacre Famiglie dell’artista, che qui si elencano in un possibile ordine secolo si colloca inoltre il Battesimo diCristo, ora nella chiesa di S. Carlo al Corso di Milano, ma proveniente dalla distrutta S ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] con l'abbigliamento proprio dei vari ordini ecclesiastici (Colombás, Saggi, 1974).
OCCIDENTE
di Marco Bussagli
È ormai unanime opinione degli studiosi che il vestiario liturgico cristiano derivi piuttosto dagli indumenti civili dell'ultimo ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] dato dagli angeli, messi del Signore. Nonostante l'ordine cronologico in cui si sono qui esposti i quattro senza il Bambino, in abiti regali, e spesso contrapposta a una figura diCristo in trono, ma non vi è nessuna indicazione che vi si sia voluto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] costruito in onore dei fondatori dell'Ordine domenicano (Bähr, 1987): si tratta verosimilmente di un polittico a cinque elementi con in S. Trinita a Firenze. La Presentazione diCristo - Purificazione di Maria di G. è ispirata anche dalla pala dello ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] strumento che hanno scolpito l'immagine diCristo.Va notato peraltro che, a differenza di quanto accadeva in genere nell'antica e questo contribuisce a spiegare le affinità diordine stilistico e iconografico che accomunano le diverse produzioni ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] metà del sec. 12° per ordinedi Diego Gelmírez, primo arcivescovo di Santiago de Compostela (1100-1140). nelle grandi ante mobili, dipinte all'esterno con scene della vita diCristo, le quali a loro volta si estendono anche alla predella.Nella ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...