GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] da quattro Padri della Chiesa, mentre a partire dal terzo ordine ha inizio la sequenza di venti episodi della Vita diCristo, in cui appare enfatizzato il ruolo salvifico del Figlio di Dio nella Redenzione (Paolucci, 1994; 1996); agli incroci dei ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] ai giusti dopo il racconto delle pene riservate ai malvagi. Sotto Cristo un gruppo di uomini nudi, i risorti, attende la sentenza; nel terzo registro, infine, un angelo ordina al mare di restituire i suoi morti, un altro presiede alla ricomposizione ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] , 1977) di negare a questo affresco la paternità di M., e con argomentazioni, soprattutto diordine storico, non Kunsten); l'Andata al Calvario, a Parigi (Louvre); il Seppellimento diCristo, il cui fondo è stato ridipinto in epoca moderna, a Berlino ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] esterne, racchiusi entro medaglioni a viticci, altri antenati spirituali diCristo. La datazione oscilla tra gli anni 1193-1196, con ipotizzare un'originaria pertinenza a un programma diordine allegorico mirante all'esaltazione del potere della ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] secondo l'ordine liturgico piuttosto che cronologico, sottolineano la rivelazione del volere divino all'uomo attraverso un nunzio soprannaturale (v. di Matteo), la tentazione, il peccato e il riscatto (v. di Marco), l'infanzia diCristo (v. di Luca ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] considerato come una produzione non condizionata da fattori d'ordine locale. Il valore artistico delle icone atonite è con tre episodi successivi) l'omelia per la nascita diCristodi Giovanni di Eubea, da altri attribuita a s. Giovanni Damasceno ( ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] all'interno circolare, con otto nicchie e doppio ordinedi colonne, fu innalzato entro una corte quadrangolare. Tale in questo modo tale esperienza spirituale alla stessa risurrezione diCristo; d'altro canto già Tertulliano (De bapt., XIX ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] Maria Sauli per la basilica di Carignano. Nel 1673 firmò il Battesimo diCristo della chiesa della Natività a ordinedi un dipinto raffigurante Alessandro e la famiglia di Dario, per il quale stabiliva un compenso di 600 scudi e si augurava di ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] di alcuni imperatori divinizzati e di antenati, oltre a quelli di Apollonio di Tiana - ritenuto miracoloso - e di Orfeo, mentre le menzioni di immagini diCristo e di o santi; ma il severo ordinedi precedenze bizantino non venne sempre seguito ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] , soprattutto i primi tre, sviluppano anche contenuti diordine dottrinario, il più importante dei quali è la verginità della Madonna prima e dopo la nascita diCristo. Fin da bambina Maria mostra di volersi consacrare al Signore: compiuti i primi ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...