BARISINI, Tomaso, detto Tomaso da Modena
Enrico Castelnuovo
Nacque a Modena tra il 1325 e il 1326, da Barisino de' Barisini pittore, nominato per la prima volta in documenti modenesi del 1317. La data [...] ciclo di affreschi con personaggi illustri dell'Ordine domenicano sulle pareti della sala capitolare del convento di S. la Madonna e il Bambino, il Cristo in Pietà,due angeli sulle cimase, due figure di apostoli e quattro angeli musicanti sui ...
Leggi Tutto
ESTREMADURA
S. Andrés Ordax
(spagnolo Extremadura; Extrema Durii nei docc. medievali)
Regione storica della parte occidentale della penisola iberica, in epoca romana in gran parte compresa nella Lusitania, [...] . Dopo la Reconquista Mérida venne assegnata all'ordine militare di Santiago, alla cui attività vanno ricondotti i alcuni crocifissi, come quello della parrocchiale di Alburquerque, il Cristo de las Aguas di Trujillo, che è del tipo doloroso del ...
Leggi Tutto
BOURGES
A. Prache
(lat. Avaricum)
Città della Francia centrale, nella regione storica del Berry, capoluogo del dip. dello Cher, alla confluenza dei fiumi Yèvre e Auron, che bagnano la città bassa. Antico [...] finestre del coro, in alto, sono raffigurati la Vergine e s. Stefano tra profeti e apostoli, nell'ordine intermedio i vescovi di B. che circondano Cristo e la Vergine, in basso scene bibliche e leggende agiografiche. Il grand housteau, la cappella ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Rosario
Stefania Tuzi
Nacque a Siracusa da Onofrio Dominico e da Maria Contisi; nei documenti d'archivio non compare la data di nascita, si suppone comunque che non sia anteriore al 1682, [...] sopraintese alla ricostruzione di case di proprietà di privati e diordini religiosi e il Cristo alla Colonna (Nifosì, in R. G.…, 1996, p. 63). Nel 1725 vennero eseguiti interventi di ristrutturazione e ricostruzione di alcune stanze del monastero di ...
Leggi Tutto
COSSALI, Grazio
Luciano Anelli
Nacque ad Orzinuovi (prov. di Brescia) nel 1563. Nulla sappiamo dalle fonti circa la sua prima educazione artistica: l'Ultima cena della chiesa di Pudiano (Brescia), del [...] per la chiesa della Madonna delle Grazie; dei 1616sono il Martirio di s. Agata e quello di S. Cecilia per S. Gaetano, L'Elemosina di s. Carlo Borromeo per S. Carlo alla Casa di Dio, il Cristo sul Calvario incontra sua Madre, per S. Lorenzo; del 1622 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Rimini
Massimo Medica
Non sono molte le notizie documentarie che ci sono pervenute su questo artista, di origine riminese, attivo nel XIV secolo. Il suo nome risulta legato agli affreschi, [...] come dimostra ad esempio la tavoletta forse di dittico con il Cristo deriso e l'Andata al Calvario (Venezia Ancora sulla cronologia degli affreschi del Cappellone di S. Nicola, in Arte e spiritualità nell'Ordine agostiniano e il convento S. Nicola ...
Leggi Tutto
Apologeta cristiano. Nacque verso la metà del II sec., probabilmente in Atene, da genitori pagani.
Avido di sapere, viaggiò molto; dopo aver visitato la Grecia, l'Italia, la Siria, la Palestina, l'Egitto, [...] della scuola di alta cultura religiosa, per ordine del vescovo Demetrio. La persecuzione di Settimio Severo , dopo Roma. Qui si formò la sua personalità di filosofo, dicristiano e di scrittore, e la posterità giustamente lo conobbe come C ...
Leggi Tutto
FRIBURGO
H. Schöpfer
FRIBURGO (franc. Fribourg; ted. Freiburg; Friburgum in Ogo, Fryburg im Üchtland nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sul fiume Sarine.La fondazione [...] di forme protogotiche.Nel corso del sec. 13° è attestata a F. la presenza di numerosi ordini religiosi. I Cavalieri di , oltre alla lastra tombale di Elisabetta di Kyburg (m. nel 1275) presso l'arco trionfale, il Cristo alla colonna, del 1438, ...
Leggi Tutto
LIPPO di Vanni (Vanni)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore e miniatore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta in una nota di pagamento del 14 ag. 1344, [...] , 1912).
Le miniature raffigurano Cristo che benedice gli apostoli, l'Annunciazione, la Natività di Maria, Maria assunta in cielo un trittico a sportelli commissionatogli dall'Ordine domenicano e destinato alla chiesa romana di S. Aurea a via Giulia, ...
Leggi Tutto
FEDI, Pio
Giovanna Mencarelli
Nacque a Viterbo il 31 maggio 1816 da Leopoldo e Camilla Franchini. A causa delle difficoltà economiche incontrate dal padre, piccolo possidente, lasciò prestissimo, insieme [...] l'Accademia di S. Luca è conservata una delle sue prime opere, un rilievo in gesso raffigurante Cristo che risana di belle arti di Firenze (cfr. Biagi, 1941, dell'Accademia imperiale di Vienna e venne insignito dei titolo di commendatore dell'Ordine ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...