GIULIANO da Rimini (Giuliano di Martino)
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese attivo tra la fine del XIII secolo e la prima metà del secolo successivo.
Secondo [...] diCristo nella cuspide. A metà del secolo XIX l'opera si trovava nella collezione Diotallevi di G. e Pietro da Rimini nel ciclo di Tolentino, in Arte e spiritualità nell'Ordine agostiniano e il convento di S. Nicola a Tolentino, Atti… Tolentino ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] consigliere capitolino, e Pio IX gli conferì la croce dell'Ordinedi S. Gregorio Magno. Prese poi parte, anche se non Turchi; sulla porta, Cristo scaccia i mercenari dal tempio. Nello stesso tempo eseguì per la cattedrale di Porto Maurizio la ...
Leggi Tutto
ELEMENTI
C. Frugoni
I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum [...] in ambiti relativi alla creazione o al progetto di redenzione che soggiace all'ordine del mondo. Dopo la fortuna nell'arte Aria. Al centro del mondo la scritta commenta la presenza diCristo: "Hic residet Christus virtu/tum stemmate septus". Le parole ...
Leggi Tutto
AUXERRE
C. Heitz
(lat. Autessiodurum, Autissiodorum)
Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dip. dell'Yonne, A. sorge su una collina lungo la riva sinistra del medio corso del fiume [...] amava Vitruvio e prediligeva l'ordine ionico.L'importanza dell'abbaziale di Saint-Germain deriva non soltanto di un Adventus Christi, sul modello antico dell'Adventus imperatoris o Adventus Augusti. La scena rappresenta infatti l'Entrata diCristo ...
Leggi Tutto
VITORIA
S. de Silva y Verástegui
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Alava, nella comunità autonoma delle prov. basche.
La città deve la sua origine al re di Navarra Sancio VI [...] del ciclo è anche l'inserimento di due scene della glorificazione diCristo (Ascensione e Pentecoste) che estrinsecano simile a quello della chiesa di Santa María. Il coro è illuminato da un doppio ordinedi finestre con colonnette, timpani ...
Leggi Tutto
BERRY
G. Devailly
Regione storica della Francia situata tra il Massiccio Centrale e la Sologne (dip. Cher, Indre e Allier).La regione fu originariamente abitata dalla tribù celtica dei Biturigi, dai [...] A Déols è invece solo parzialmente conservata la figura di un Cristo in maestà (sec. 12°) che rivela influssi linguadocani. è rimasto della chiesa dell'Ordinedi Fontevrault a Orsan, coperta con un sistema di cupole.I Cistercensi hanno lasciato nel ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Norcia, Santo
M. D'Onofrio
Padre del monachesimo occidentale, B., nato a Norcia nel 480 ca. e morto a Montecassino nel 547, fu il fondatore dell'Ordine benedettino. Dopo aver concluso i [...] III, 1865, p. 290). Ma anche a Subiaco, culla dell'Ordine benedettino, il culto del santo era molto sentito; come testimonia il orna quest'ultima, Marziale e B. condividono la visione diCristo in trono nella mandorla; B. è raffigurato con il ...
Leggi Tutto
DOURO LITORAL
M.L. Real
Regione storica del Portogallo settentrionale, posta tra le valli dei fiumi Duero (portoghese Douro) e Ave, limitata a E dalle montagne del Marão.Alcuni monasteri dell'interno, [...] di origine italo-provenzale e il motivo a beak-head di origine anglosassone. Tale incontro di influenze stilistiche è l'indizio della vitalità dell'Ordine lati: motivo centrale è la figurazione diCristo in gloria, circondato dai quattro simboli ...
Leggi Tutto
BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] tre medaglioni ovali rappresentanti Storie diCristo (il Viaggio al Calvario, il Bacio di Giuda, la Deposizione). Il " (ediz. a cura di C. L. Ragghianti, III, Milano-Roma 1943, p. 195).Seguono tra le fonti, in ordine cronologico: A. Palladio, ...
Leggi Tutto
DAVIDE
M. Mihályi
Profeta e re d'Israele (ca. 1000-961 a.C.), figlio di Iesse, unto segretamente re da Samuele per ordinedi Dio, fondatore della dinastia che regnò per quattro secoli sul regno di Giuda.La [...] salmi di D., fondatore e ordinatore della liturgia (Seebass, 1973), esplicitamente definito Psalmificus David nella Bibbia di spesso nei libri d'ore), nell'immagine degli antenati diCristo, nell'albero di Iesse e nell'Anastasi.
Bibl.: H. Buchthal, ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...