FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] 1837), un Elenco de' quadri di paesaggio eseguiti da S. F. per ordinedi S. M. Francesco I di felice ricordanza, un Elenco dei Museo di S. Martino). Fra le numerose opere presenti nelle collezioni pubbliche si ricordano inoltre: Cristo nell'orto ...
Leggi Tutto
LUGO
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Lucus Augusti)
Città della Spagna, nella regione atlantica della Galizia, e capoluogo dell'omonima prov., L. è situata sul limite meridionale dell'altopiano di Terrachá [...] di Orense (Manso, 1993). L'appartenenza del patrocinatore, il vescovo Pedro López de Aguiar (1349-1390), all'Ordine con il monogramma diCristo, datata all'epoca teodosiana (Schlunk, 1977) e riutilizzata come altare nella chiesa di Nuestra Señora de ...
Leggi Tutto
AUTUN
E. Vergnolle
(lat. Augustodunensis pagus, Augustodunum, Aequorum o Aeduorum Civitas, Hedua, Eduense palatium, Augusta Francorum)
Città della Francia centro-orientale, nel dip. Saône-et-Loire, [...] luce svolge un ruolo fondamentale, soprattutto mediante i due ordinidi finestre dell'abside. Quest'ultima certamente più bassa le trombe sono situati ai bordi della lunetta; ai lati diCristo si sviluppano le scene dell'inferno e del paradiso, ...
Leggi Tutto
BECCAFUMI, Domenico (Mecherino, Mecarino)
Domenico Sanminiatelli
Nacque nel 1486 presso Siena, forse nel podere lavorato da suo padre Iacomo di Pace, alle Cortine, vicino al Castello di Montaperto.
Derivò [...] del B. nel pavimento furono compiute, secondo i documenti, nell'ordine seguente: il fregio con Mosè che fa scaturire l'acqua dalla opere del maestro di quel momento.
Prendendo inizio con la pala diCristo al Limbo della Pinacoteca di Siena (1535-36 ...
Leggi Tutto
LANGETTI, Giovan Battista
Luca Bortolotti
, Nacque a Genova, probabilmente nel 1635, nella parrocchia di S. Sabina, da Giovanni Cesare e da Chiara Bagutti. Si sa che quest'ultima morì, essendo già [...] Anche del soggiorno romano, comunque, non esistono conferme diordine documentario.
Ferme restando le suggestioni delle fonti, sono le resa minuziosa e impressionante del corpo e del volto diCristo) ed espressive (i chiodi lunghissimi e contorti, in ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] vittoria dei cavalieri dell’Ordinedi S. Giovanni sulla flotta turca di Solimano il Magnifico, che di Malta l’anno MDLXV.
Alla serie di incisioni di soggetto maltese vanno aggiunti un Trionfo diCristo, di cui dà notizia Baglione (ibid.), e un Cristo ...
Leggi Tutto
BEAUVAIS
C. Lautier
(lat. Caesaromagus, Bellovacus)
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. Oise, B. sorge sulla strada che univa Soissons ad Amiens passando per Senlis, nel punto da cui [...] °, con l'Albero di Iesse, Storie dell'infanzia diCristo, Storie di s. Martino e il Miracolo di s. Teofilo. Altre vetrate, più frammentarie, sono della fine del 13° o degli inizi del 14° secolo. Quelle delle finestre dell'ordine superiore dell'abside ...
Leggi Tutto
LEONE
M.G. Chiappori
Nell'iconografia il l. rappresenta un motivo zoomorfo tanto antico quanto complesso, che occupa nell'universo simbolico medievale un posto di particolare rilievo.Emblema di s. Marco [...] forze istintive e caotiche della natura piegate all'ordine dall'eroe o dal sovrano. Dal motivo iconografico concezione patristica, il l. divenne nell'iconografia romanica allegoria diCristo giudice, amorevole con i buoni, inflessibile con i malvagi. ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] . Se l'appartenenza di G. inizialmente all'Ordine domenicano, probabilmente nella diocesi di Nevers, è confermata dai a Firenze del 1526. Quest'ultima raffigura il Trasporto diCristo al sepolcro ed è conservata in palazzo Capponi alle Rovinate ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] con tutti i beni al nuovo ospedale di S. Giovanni Battista, dell'Ordine crociato dei Cavalieri di Malta.È stato dimostrato che a Sulla parete di uno dei corridoi si trova una raffigurazione gotica, incompiuta, della Passione diCristo; di quello ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...