MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] intrecciati, impostati su colonnine nel secondo e terzo ordine, al cui interno sono ricavate specchiature rettangolari e ad centrale del santuario, raffiguranti l'Incoronazione di Guglielmo da parte diCristo e la Dedicazione del complesso alla ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] di forma cubica, scandito da due ordinidi bifore e coperto da cinque cupole. Il sistema di sostegni della cupola centrale, con tre ordinidi la cupola e i pennacchi della Parigoritissa (Cristo Pantocratore e profeti) presentano i caratteri stilistici ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] quella attuale.Il Duecento è caratterizzato anche dalla presenza di nuovi Ordini religiosi, che si insediarono ciascuno in una parte della re di Francia, donò al vescovo di V., Bartolomeo da Breganze, un frammento della corona di spine diCristo, che ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] semicatino da una pittura su fondo oro, raffigurante Cristo in gloria, di cui resta qualche frammento non databile (Conant, 1968 impostata intorno al 1118, sia stato dipinto per ordinedi Ponzio di Melgueil, che in quell'anno faceva consacrare la ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] di Alessandro Sauli, nel 1741, risulta dal Libro dell'insigne colleggiata, consultato da Y. De Masi 1945, p. 13),che si ordinarono L'andata diCristo al Calvario, Imperia-Porto Maurizio, oratorio di S. Pietro; S. Ugo, Genova, S. Giovanni di Prè; Il ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] Uffizi; nel periodo 1581-84 dipinse la Vestizione di s. Vincenzo Ferrer e Cristo al Limbo per S. Maria Novella (chiostro sua nomina a cavaliere milite (secondo il Baldinucci, commendatore) dell'Ordinedi Malta (lettera del 30 apr. 1613, in Cardi).
Il ...
Leggi Tutto
BATTESIMO
S. Maddalo
Il termine b. (dal gr. βαπτίζω, frequentativo di βάπτω 'immergo') si riferisce al sacramento istituito direttamente da Cristo, i cui segni esteriori furono evidenziati nel momento [...] BN, gr. 533, c. 154; lat. 17325, c. 22r). Le origini del b. sono legate tuttavia anche all'ordinedi battezzare impartito da Cristo agli apostoli prima dell'ascesa al cielo (Mt. 28, 19; Mc. 16, 15-16): nell'iconografia battesimale l'importanza degli ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] Ordine teutonico a Sachsenhausen, vicino a Francoforte sul Meno, per commissione di Clemente Augusto Wittelsbach, elettore arcivescovo didi una serie di quindici teste diCristo, la Vergine, Dio Padre e gli Apostoli derivate da originali di ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] con i miracoli diCristo. Dal punto di vista compositivo, si rileva che Cristo agisce sempre nella direzione di lettura, da sempre un folto gruppo di testimoni, mentre appaiono collocati al suo cospetto in ordine sparso coloro che partecipano all ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] la sagrestia di questa chiesa, le ventisei formelle con Storie diCristo e di s. Francesco, di cui due -106; E.M. Casalini, Una tavola di T. G. già alla Ss. Annunziata di Firenze, in Studi storici dell'Ordine dei servi di Maria, XII (1962), pp. 57-69 ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...