BRABANTE
J.-P. De Rycke
(franc. e fiammingo Brabant)
Antico ducato, corrispondente alle od. omonime prov. del Belgio e dei Paesi Bassi e alla prov. belga di Anversa, che le separa, il B. si formò intorno [...] alzato le più tradizionali colonne sormontate da ricchi capitelli, a doppio ordinedi foglie arricciate (c.d. de chou), cedono il posto a del Calvario o della Pietà, statue isolate diCristo, della Vergine o di santi, in cui si dà grande risalto ...
Leggi Tutto
DIGIONE
J. Richard
(lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali)
Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] -1467) scelse come sede dell'Ordine del Toson d'oro nel 1432 di Flémalle (1420 ca.) e altre tavole di primitivi. Il Mus. Archéologique, creato da un'associazione erudita, conserva i due timpani di epoca romanica di Saint-Bénigne e una testa diCristo ...
Leggi Tutto
LUGO
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Lucus Augusti)
Città della Spagna, nella regione atlantica della Galizia, e capoluogo dell'omonima prov., L. è situata sul limite meridionale dell'altopiano di Terrachá [...] di Orense (Manso, 1993). L'appartenenza del patrocinatore, il vescovo Pedro López de Aguiar (1349-1390), all'Ordine con il monogramma diCristo, datata all'epoca teodosiana (Schlunk, 1977) e riutilizzata come altare nella chiesa di Nuestra Señora de ...
Leggi Tutto
AUTUN
E. Vergnolle
(lat. Augustodunensis pagus, Augustodunum, Aequorum o Aeduorum Civitas, Hedua, Eduense palatium, Augusta Francorum)
Città della Francia centro-orientale, nel dip. Saône-et-Loire, [...] luce svolge un ruolo fondamentale, soprattutto mediante i due ordinidi finestre dell'abside. Quest'ultima certamente più bassa le trombe sono situati ai bordi della lunetta; ai lati diCristo si sviluppano le scene dell'inferno e del paradiso, ...
Leggi Tutto
BEAUVAIS
C. Lautier
(lat. Caesaromagus, Bellovacus)
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. Oise, B. sorge sulla strada che univa Soissons ad Amiens passando per Senlis, nel punto da cui [...] °, con l'Albero di Iesse, Storie dell'infanzia diCristo, Storie di s. Martino e il Miracolo di s. Teofilo. Altre vetrate, più frammentarie, sono della fine del 13° o degli inizi del 14° secolo. Quelle delle finestre dell'ordine superiore dell'abside ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] con tutti i beni al nuovo ospedale di S. Giovanni Battista, dell'Ordine crociato dei Cavalieri di Malta.È stato dimostrato che a Sulla parete di uno dei corridoi si trova una raffigurazione gotica, incompiuta, della Passione diCristo; di quello ...
Leggi Tutto
AUXERRE
C. Heitz
(lat. Autessiodurum, Autissiodorum)
Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dip. dell'Yonne, A. sorge su una collina lungo la riva sinistra del medio corso del fiume [...] amava Vitruvio e prediligeva l'ordine ionico.L'importanza dell'abbaziale di Saint-Germain deriva non soltanto di un Adventus Christi, sul modello antico dell'Adventus imperatoris o Adventus Augusti. La scena rappresenta infatti l'Entrata diCristo ...
Leggi Tutto
VITORIA
S. de Silva y Verástegui
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Alava, nella comunità autonoma delle prov. basche.
La città deve la sua origine al re di Navarra Sancio VI [...] del ciclo è anche l'inserimento di due scene della glorificazione diCristo (Ascensione e Pentecoste) che estrinsecano simile a quello della chiesa di Santa María. Il coro è illuminato da un doppio ordinedi finestre con colonnette, timpani ...
Leggi Tutto
BERRY
G. Devailly
Regione storica della Francia situata tra il Massiccio Centrale e la Sologne (dip. Cher, Indre e Allier).La regione fu originariamente abitata dalla tribù celtica dei Biturigi, dai [...] A Déols è invece solo parzialmente conservata la figura di un Cristo in maestà (sec. 12°) che rivela influssi linguadocani. è rimasto della chiesa dell'Ordinedi Fontevrault a Orsan, coperta con un sistema di cupole.I Cistercensi hanno lasciato nel ...
Leggi Tutto
DOURO LITORAL
M.L. Real
Regione storica del Portogallo settentrionale, posta tra le valli dei fiumi Duero (portoghese Douro) e Ave, limitata a E dalle montagne del Marão.Alcuni monasteri dell'interno, [...] di origine italo-provenzale e il motivo a beak-head di origine anglosassone. Tale incontro di influenze stilistiche è l'indizio della vitalità dell'Ordine lati: motivo centrale è la figurazione diCristo in gloria, circondato dai quattro simboli ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...