ESTREMADURA
S. Andrés Ordax
(spagnolo Extremadura; Extrema Durii nei docc. medievali)
Regione storica della parte occidentale della penisola iberica, in epoca romana in gran parte compresa nella Lusitania, [...] . Dopo la Reconquista Mérida venne assegnata all'ordine militare di Santiago, alla cui attività vanno ricondotti i alcuni crocifissi, come quello della parrocchiale di Alburquerque, il Cristo de las Aguas di Trujillo, che è del tipo doloroso del ...
Leggi Tutto
BOURGES
A. Prache
(lat. Avaricum)
Città della Francia centrale, nella regione storica del Berry, capoluogo del dip. dello Cher, alla confluenza dei fiumi Yèvre e Auron, che bagnano la città bassa. Antico [...] finestre del coro, in alto, sono raffigurati la Vergine e s. Stefano tra profeti e apostoli, nell'ordine intermedio i vescovi di B. che circondano Cristo e la Vergine, in basso scene bibliche e leggende agiografiche. Il grand housteau, la cappella ...
Leggi Tutto
FRIBURGO
H. Schöpfer
FRIBURGO (franc. Fribourg; ted. Freiburg; Friburgum in Ogo, Fryburg im Üchtland nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sul fiume Sarine.La fondazione [...] di forme protogotiche.Nel corso del sec. 13° è attestata a F. la presenza di numerosi ordini religiosi. I Cavalieri di , oltre alla lastra tombale di Elisabetta di Kyburg (m. nel 1275) presso l'arco trionfale, il Cristo alla colonna, del 1438, ...
Leggi Tutto
Brunelleschi, Filippo
Fabrizio Di Marco
L'architetto della cupola del Duomo di Firenze
Filippo Brunelleschi è stato uno dei più importanti protagonisti del Rinascimento: egli fu l'iniziatore dell'architettura [...] le superfici bianche e lisce dei muri (a intonaco) con gli ordini in pietra serena.
Nel campo dell'architettura civile gli si attribuiscono una serie di palazzi fiorentini; tra questi il Palazzo di parte guelfa e il Palazzo Pitti, per il quale forse ...
Leggi Tutto
ANVERSA
J. Van den Nieuwenhuizen
(fiammingo Antwerpen)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della prov. omonima, il cui nome fiammingo deriva da aan't werp 'al cantiere'; nei documenti del sec. [...] l'uno dall'altro.Dell'abbazia di Saint-Michel, appartenente all'ordine dei Premonstratensi e ubicata nella zona sud e statuette in avorio di provenienza italiana, tedesca e francese. La scultura più importante è il gruppo con Cristo e S. Giovanni ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] questo senso le ordinanzedi Firenze, della prima metà del Duecento, di Parma, del 1255, e di Bologna, dello stesso è costituito comunque dall'Anastasis di Gerusalemme, voluta da Costantino sul sepolcro diCristo, che si innalzava sotto un ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] sec. 13°, il fonte ottagonale scolpito con scene della Vita diCristo fino al Battesimo.Scendendo a S del Po si rarefanno edificio un'organica concezione di incastri tra un doppio apparato, internamente conseguito con ordinidi colonne e logge aperte ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] più noto è la moschea di Bib Mardum (chiesa diCristo de la Luce) a Toledo, del 1000. Di antica tradizione, il rivestimento merito del gran visir Nizam al-Mulk (XI sec.) per ordine del quale vennero costruiti numerosi edifici del genere, i più famosi ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] e architrave marmoreo sormontato da un secondo ordinedi colonne, anch’esse architravate, sostiene gli inizi dell’architettura cristiana, pp. 22-53; D. Kinney, Edilizia di culto cristiano a Roma e in Italia centrale dalla metà del IV al VII secolo, ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] secolo (Tartuferi, 1991).Altrettanto ricca e precoce fu la committenza, da parte dell'Ordine, di croci dipinte, strettamente connessa alla meditazione sulla passione diCristo che si andò rapidamente diffondendo tra i F. e, naturalmente, all'episodio ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...