CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] caratteri antiepiscopali.La concordia raggiunta tra i diversi ordinidi cittadini alla fine del sec. 11° preludeva luogo di produzione sono stati individuati in una placchetta eburnea con Cristo tra un angelo e un santo martire; un gruppo di avori ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] corti una Madonna in trono affiancata da due santi e Cristo in trono tra i ss. Geminiano e Nicola; le di Modena (1897-1925), a cura di O. Baracchi Giovanardi, Modena 1983; C. Zannella, I conventi degli Ordini mendicanti nello sviluppo urbanistico di ...
Leggi Tutto
UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] , Centraal Mus.). Nel sec. 14° sculture funerarie furono ordinate nella regione mosana e a Tournai, dove i maestri si . Coevo o poco più tardo è il Cristo in doppia mandorla, affiancato da figure di santi e probabilmente donatori, sulla volta dell' ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] d'Angiò, del 1317 (Napoli, Mus. e Gall. Naz. di Capodimonte).Dell'opera di Giotto, ben più consona agli interessi protoumanisti di corte, restano solo i frammenti di un Compianto sul Cristo morto nel coro di S. Chiara (1329) e alcune teste campite in ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] oggi conservate presso il Mus. e Pinacoteca Civ. di T., ordinate nella sezione dedicata alla storia della città, che conta, fra le opere più significative, una lastra altomedievale scolpita raffigurante Cristo e i ss. Fortunato e Cassiano, una croce ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] pianta quadrata, ha dato adito all'ipotesi di una derivazione da chiese dell'Ordine degli Umiliati. Cadei (1980) ha Giacomelli in S. Francesco, nonché il Cristo passo nel vescovado. Se l'influenza di Tomaso Barisini fu notevole, non mancarono ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA
L. Morganti
Cittadina del Lazio situata a S-E di Roma sulle pendici settentrionali dei colli Albani, G. si sviluppò intorno al centro monastico basiliano fondato dai ss. Nilo e Bartolomeo [...] fedeli all'incontro con il Cristo giudice: "O voi che entrate nella casa di Dio, lasciate al di fuori l'ebbrezza delle sollecitudini di S. Maria di Grottaferrata fatta per ordine della chiara memoria del Cardinale Guadagni Abbate commendatario di ...
Leggi Tutto
PRATO
V. Ascani
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata allo sbocco della valle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro abitato nella [...] nel 1322 di ultimare la prima e di iniziare i lavori per la seconda delle due costruzioni del suo stesso ordine. Le chiese ospedale, di Bonaccorso di Cino (v.) con il Trionfo della Morte, restano da segnalare il Cristo deposto del duomo, parte di un ...
Leggi Tutto
WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] figurati, tra i quali uno con il Cristo Pantocratore e un altro con un santo vescovo Ordine domenicano. Forse l'abbazia benedettina di St. Burkard o la collegiata dei canonici di Neumünster possedevano uno scriptorium. Del gruppo di manoscritti di ...
Leggi Tutto
MOSCA
H. Faensen
(russo Moskva)
Capitale della Russia, posta sulle rive del fiume Moscova, in favorevole posizione geografica al centro di una fitta rete di vie fluviali.La storia della fondazione di [...] nella compatta e vigorosa cromia. Un piccolo gruppo di icone, tra cui una con Cristo come alto sacerdote, mostra influssi balcanici.Con Teofane , dove si sono conservate le icone dell'ordine della Déesis e della serie delle Feste liturgiche ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...