BERTESI, Alfredo
Franca Contini Somenzi
Nato a Carpi il 23 genn. 1851 da famiglia operaia, fino a trent'anni esercitò diversi mestieri, da cameriere a fornaio. Nel 1872 si iscrisse alla locale Società [...] dei gesuiti (non esistendo opere datate, si mantiene l'ordinedi successione che ne dà l'Arisi e che si ritiene dei SS. Pietro e Marcellino, le due ancone di altare, e in quella di S. Gregorio il Cristo risorgente.
Il B. morì a Cremona il 9 ...
Leggi Tutto
PIETRO Pettinaio, beato
Michele Pellegrini
PIETRO Pettinaio, beato. – Le vicende biografiche di Pietro ci sono note principalmente attraverso le fonti agiografiche legate alla solida fama di santità [...] i testimoni dello Spirito diCristo che aveva conosciuto e preso a «maestri pratici di serafica sapienza» durante il , LXXXIX (1977), 2, pp. 757-767 (ora anche in Id., Ordini mendicanti e società italiana XIII-XV secolo, Milano 1990); Id., La santità ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Giuseppe Gargano
– La figura dell’amalfitano Pantaleone de Comite Maurone è indissolubilmente legata a quella del padre Mauro, dal quale deriva il secondo elemento onomastico che lo identifica [...] di bronzo alla chiesa di S. Paolo fuori le mura di Roma; sulle formelle egli è raffigurato prostrato tra le gigantesche immagini diCristoordine monastico cavalleresco della storia, dedicato a S. Giovanni di Gerusalemme (l’odierno Ordinedi Malta ...
Leggi Tutto
L’antisemitismo
Stefano Levi Della Torre
1. Nel 19° sec. il termine «semita» riguardava la linguistica e distingueva il ceppo dell’ebraico, dell’arabo o del maltese da quello «indo-europeo». Ma «antisemitismo» [...] di potenza dello stesso ordinedi quella che ha animato gli espansionismi delle religioni e degli imperi: essa vi ha visto l’immagine speculare della propria volontà di espansione e se ne è sentita vittima potenziale.
L’antigiudaismo cristiano ...
Leggi Tutto
PARISIO, Nicola
Domenico Cecere
– Nacque a Napoli il 25 agosto 1781 da Camillo e Marianna Rossi, originari di Celico, in Calabria Citra. Alcuni suoi antenati si erano distinti nella giurisprudenza e [...] riconoscimenti da alcuni sovrani stranieri: gran croce dell’Ordinedi Carlo III di Spagna, gran croce dell’Ordine del Cristo del Brasile, gran croce dell’Ordinedi S. Giuseppe di Toscana, croce di grand’ufficiale della Legion d’onore in Francia ...
Leggi Tutto
I protestantesimi
Gianni Long
Elementi comuni dei vari protestantesimi storici
Sin dall’età della Riforma il protestantesimo è stato plurale: ogni Chiesa nazionale fu riformata dai re, dai principi [...] , quelli istituiti direttamente da Cristo: il battesimo e l’eucaristia (che si preferisce chiamare santa cena o simili); e il sacerdozio universale dei credenti, che impedisce la formazione di uno speciale ordine sacerdotale.
Un altro principio ...
Leggi Tutto
BONARDI, Francesco
Arturo Bersano
Nacque in Villanova, presso Casale Monferrato, il 30 genn. 1767, da Domenico e da Caterina Demichelis; il padre era un piccolo proprietario e artigiano ed il nonno [...] di Casale, allora fortemente penetrato di fermenti giansenisti; la lettura di Rousseau, da lui considerato il più sincero discepolo diCristo con ordinamentodi tipo militare e con numero indefinito di unioni; la parola d'Ordine, e i segni di ...
Leggi Tutto
FELICE II, antipapa
Manlio Simonetti
Se ne ignora la data di nascita. Il Liber pontificalis, nr. 38, lo dice romano, "ex patre Anastasio". Era nel 355 arcidiacono nella Chiesa di Roma, allorché papa [...] imperatore, tutti insieme proclamarono: 'Un solo Dio, un solo Cristo, un solo vescovo'" (ibid.). F. fu perciò costretto pontificalis, in una trama di notizie fittizie secondo cui egli sarebbe stato decapitato per ordinedi Costanzo, da lui dichiarato ...
Leggi Tutto
Lucio I, santo
Francesco Scorza Barcellona
L'episcopato di L. durò poco meno di otto mesi, secondo quanto afferma Eusebio di Cesarea: dall'estate del 253 al 5 marzo dell'anno successivo, data della [...] quanto il diavolo perseguita solo gli accampamenti e i seguaci diCristo, mentre non degna di uno sguardo quelli che sono già stati abbattuti e riprende la tradizione del martirio di L. che sarebbe avvenuto per ordinedi Valeriano; più precisamente, ...
Leggi Tutto
Anna Zafesova
Vladimir III di Russia
Putin, il nuovo zar russo, si appresta a governare per altri dodici anni. Tra brogli elettorali, corruzione e feroce repressione delle proteste dei manifestanti. Lo [...] un’ironica preghiera contro Vladimir Putin nella cattedrale diCristo Salvatore, a Mosca. La loro incursione (peraltro l’irresistibile ascesa di Vladimir Putin, 2003.
■ Stefano Grazioli, Vladimir Putin. La Russia e il nuovo ordine mondiale, 2003. ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...