DEI, Andrea
Paolo Bertolini
Non si possiedono, allo stato attuale delle nostre conoscenze, notizie sicure su questo personaggio, ritenuto autore di una cronaca trecentesca in volgare, che narra i fatti [...] 1199 al 1350 (ibid., coll. 19-126). In corrispondenza degli anni diCristo e dei nomi dei consoli e dei podestà sono inserite, a partire dal di essere abbreviate da qualche antico Libro": Prefazione, cit., p. 5). Tuttavia non solo motivi diordine ...
Leggi Tutto
CONTRI, Valentino
Carlo Capra
Nacque il 5 febbr. 1736 a Castello (comune di Pavullo nel Frignano, prov. di Modena) da una "delle più illustri e delle più rinomate famiglie della montagna modenese" (Santi), [...] si legge in un'informazione segreta ordinata nei primi mesi del 1796 dal di base alla democrazia, la necessità di scuotere una volta lo spirito nazionale, di togliere i pregiudizi intrusi nella vera religione diCristo, di riformare i costumi, di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento
Sergio Bertelli
Innanzi tutto un problema di cronologia. Come distinguere il periodo che definiamo Rinascimento da quello precedente, che i manuali di storia chiamano Umanesimo; che [...] formidabili di fanti, cavalieri e artiglieria, che avanzano schierati in grandissima ordinanza e perfettissimo ordine. diCristodi J. de Valdés. Lucca era costretta a subire l’esilio ginevrino di una parte cospicua del proprio patriziato, pur di ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Romeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso l'anno 1363, secondo figlio di Francesco, ricco banchiere con solidi agganci nei centri del potere cittadino. Nel 1385, seguendo una [...] V vi era descritto come il fariseo sedutosi sulla cattedra di Mosè, il pastore del gregge di Dio fattosi lupo, il vicario diCristo che portava guerra invece di pace. Non si conosce la data di compilazione del discorso, ma la tensione che lo pervade ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Nicolò, nel 1469. Irrilevanti risultano i dati della iniziale carriera politica e della preparazione culturale dell'uomo che diventerà "freggio [...] almen a galie 50, vol monition perché l'armata è mal in ordine", oltre ad una somma superiore ai 15.000 ducati. Gli improvvisi, ripetuti Natale 1540, assume le proporzioni mitiche del difensore diCristo e di Venezia a cui "il vetato combatter fu ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Bernardino
Angela Dillon Bussi
Nacque a Spoleto il 28 marzo 1594 dal conte Solone, giureconsulto, e dalla nobile Rotilia Capecio, terzogenito di dieci figli. Le vicende della sua famiglia, [...] fine dei suoi anni.
Nella Relazione sulla nunziatura di Savoia che redasse per ordine del nunzio il C. oltre a fornire un passione diCristo e della vita di s. Antonio da Padova. Compilò anche una Cronologia storica dalla nascita diCristo ai ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Genova nel 1612 da Michele (1565-1616), principe di Oria, e Maddalena Spinola, membri di due delle principali famiglie del patriziato genovese. [...] deciso scatto. Nel 1648 fu incaricato di ristabilire l'ordine nella città di Fermo, dove si era verificato un tumulto qualche competenza, testimoniata dalla commissione al Guercino di una notevole Flagellazione diCristo che l'I. donò ad Alessandro ...
Leggi Tutto
BENZONE d'Alba
Giovanni Miccoli
È ignota la sua data di nascita. Le congetture che sono state avanzate al riguardo mancano di basi consistenti. Nulla di certo si sa della sua vita praticamente sino [...] dovrebbe essere di dominio, di disciplinamento, diordine, indirizzandosi innanzitutto verso l'Italia meridionale, per poi allargarsi sino ai termini dell'antico impero. In questa prospettiva la crociata, e la liberazione del sepolcro diCristo, si ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Michele
Francomario Colasanti
Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] 1517 con il ballottaggio a quella carica di savio agli Ordini che di norma segnava l'ingresso nella vita di famiglia sita nella chiesa, ora distrutta, del Corpo diCristo. Nello stesso atto, pervaso di profondo spirito religioso, con espressioni di ...
Leggi Tutto
CANAL, Giacomo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia da Bernardo. Dopo un incarico "supra Levante" il 30 agosto del 1489, il 19 genn. 1491 è "iudex Curie examinatorum" (analogo incarico ricoprirà il 1º [...] sua fede è la Vergine, sola guida, unitamente a suo figlio, Cristo, "in hoc sublunarj mundo", ed in particolare in questo momento Venezia con l'ordinedi sottolineare al gran signore "la bona mente et intentione nostra di perseverar et perpetuar ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...