La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] alle potenzialità umane e sembravano svalutare il sacrificio diCristo. L'atomismo epicureo, che era alla cose andavano di pari passo, ordinando ai suoi disgustati cortigiani di sezionare i muscoli di un soggetto sul tavolo anatomico di Leida usando ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] imperatore cristiano, spesso indipendenti dalla confessione religiosa dei singoli autori.
Di qualche interesse è l’analisi delle fattispecie in relazione alle quali più frequentemente Costantino fu usato come riferimento. In ordinedi occorrenze ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] veste ecclesiastica, quindi nelle settimane successive ebbe la tonsura, poi gli ordini minori e maggiori fino al diaconato, accolto con la coscienza di dover predicare il messaggio cristiano "a una società che tutto ha inventato e scoperto fuorché il ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] maggio 364 – fu precisamente un secondo ordinedi arresto ai danni del parente di Giuliano, le cui credenziali dinastiche erano le precisazioni di L. Cracco Ruggini, Simboli, cit., pp. 189-197; 221-250 (Empedocle metafora non diCristo, ma appunto ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] nel ministero sublime di mantenere nel suo proprio ordine e di far cospirare coll’ordine generale e la bellezza di tutto il creato Mazzini scrive: «io non sono cristiano, nel senso di credere alla divinità diCristo, e altre simili scene: che non ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] nel Ravennate, per il soccorso e il nutrimento dei poveri diCristo e la preparazione delle lampade sacre», lo avevano ora ai latori della presente. Di questo preghiamo l’eccellenza vostra, che dia ordinedi restituire integralmente i patrimoni ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] immediato dei valori specifici del Vangelo, del messaggio diCristo»2, dando così vita a quella che , pp. 30 segg.
11 Chiesa Evangelica Valdese, Raccolta delle discipline vigenti nell’ordinamento valdese, Torino 2009, pp. 7-25.
12 Ibidem, p. 6.
13 ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] su una pianta a croce. Su ordinedi Costantino – e per l’imbarazzo dei suoi successori – i suoi resti furono sepolti proprio a fianco dei dodici cenotafi che simboleggiavano gli altri grandi agenti della missione diCristo, e cioè i suoi santi ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] di un giardino privato del papa (viridario di S. Marco), un edificio circondato da due ordinidi portici (noto, dopo gli interventi di Paolo III, come palazzetto di John Milverston, che difese la povertà diCristo e che per le sue affermazioni fu ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] , simile alla grossa pietra rotolata all’ingresso del sepolcro diCristo, vogliono aprirsi per esprimere il “De profundis”, il grido ’uccisione in via Fani di cinque esponenti delle forze dell’ordine, l’intenzione di Paolo VI di pagare una somma in ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...