Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] da figure a rilievo di dee, che, per l'ordine con cui sono disposte, rispondono alla esigenza di dare il massimo reggono una corona d'alloro con al centro il monogramma diCristo. Appena in questi ultimi tempi lo scarso patrimonio archeologico ( ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] dal punto di vista funzionale equivalente a quella del Logos e diCristo.
Il primo imperatore cristiano compì l’ascesa quattordici legioni erano di stanza in questa zona, il che deve corrispondere all’incirca anche all’ordinedi grandezza del primo ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] ragione la capacità di cogliere le verità essenziali dell'ordine religioso e morale; ribadisce le verità essenziali del cristianesimo: peccato originale, redenzione, validità dell'insegnamento scritturistico, divinità diCristo, attaccata ora dai ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] fatto che Anullino e Patrizio avevano ricevuto l’ordinedi non trascurare la faccenda. Costantino sollecitava Ceciliano a delle esenzioni con le quali Costantino aveva privilegiato il clero cristiano in Occidente, secondo quanto si deduce da un’altra ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] possedeva il gran merito di aver compreso il cristianesimo come una potenza diordine mondiale, e di averla poi trattata come delle visioni avute in sogno e all’applicazione del monogramma diCristo sugli elmetti e sugli scudi dei soldati, che a loro ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] divenuto ormai cristiano, di mantenere forme giuridiche che garantiscano una certa forma di continuità degli istituti giuridici cittadini43. L’attenzione di Costantino verso le prerogative dell’ordine senatorio è parte di questo orizzonte complesso44 ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] testimoniata anche dalla lettera del febbraio 592 a Giovanni vescovo di Velletri, in cui ordinòdi trasferire la sua sede in altro luogo - S. come simbolo delle nozze diCristo con l'anima o diCristo con la Chiesa. Se la paternità di quest'opera non ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] cristogramma sul labaro è tutt’altro che lineare. Costantino vede in cielo con i propri occhi una croce e Cristo in sogno gli ordinadi imitare il segno che aveva visto. L’imitazione suggerita agli artefici da Costantino stesso è evidente nell’asta ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] e lo scettro dell’impero, ordina il rogo di tutti gli scritti eretici degli ariani decretato in concilio. Infine, a Costantino tocca l’onore, assieme a Silvestro I, christi domini vicarivs (vicario diCristo Signore), in quanto esemplare ecclesiae ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] il salmo 109(110),4 era «ἱερεὺς [...] κατὰ τὴν τάξιν Μελχισεδεχ» (sacerdote secondo l’ordinedi Melchisedech)72. Sia Melchisedech sia Cristo non erano stati unti con olio materiale, diversamente dai re veterotestamentari, e non appartenevano alla ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...