BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] per evitare lo scoppio delle ostilità; se non fosse stato possibile, gli ordinavadi rifiutare ad Adolfo il suo aiuto (23 maggio 1295).
È stata , in quanto gli è conferita la "plena vicaria" da Cristo onnipotente. Ed il 6 genn. 1300, predicando in S. ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] trasmessa la notizia che l'eresia di Apollinare (limitazione dell'integrale umanità diCristo) era stata condannata in un (E.D. 15, 8-9); per Marcellino e Pietro l'ordine del persecutore è la decollazione in mezzo ai cespugli perché nessuno potesse ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] mosaico con motivi cristiani, e in particolare un busto diCristo. Poiché nel grande mosaico sono presenti anche motivi si reca ad Alessandria, dove si trattiene con Atanasio, che lo ordina vescovo. In un momento che oscilla all’incirca tra il 330 e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] alla figura diCristo, la datazione degli eventi della storia con l'apposizione Anno Domini non divenne di uso comune pubblico numeroso. Quest'ordinedi fattori favorì una definizione più ristretta di fisica o di filosofia naturale, rispetto alla ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] il volto beneficamente operoso del precetto cristiano della carità, intesa come adempimento di un obbligo di coscienza che imponeva la partecipazione attiva al progresso della vita associata e dei suoi ordinamenti, l’impegno all’elevazione delle ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] i loro compagni in Armenia, ordinadi ricercarli e li fa martirizzare. Subito diCristo. L’autore aggiunge che il soprannome «Illuminatore» di san Gregorio è confermato dalla sua prerogativa di accendere la lampada al di sopra della tomba del Cristo ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] di questo anno egli partecipò infatti al cospetto di Pio II alla disputa fra Francescani e Domenicani sul sangue diCristo. Frutto di la cura della chiesa agli Eremitani dell'Ordinedi S. Agostino della Congregazione lombarda, rispettivamente del ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] Eusebio riferisce che, secondo una certa tradizione, Filippo sarebbe stato cristiano e in una occasione, volendo partecipare alla preghiera, gli sarebbe stato perfino ordinatodi mettersi tra i penitenti50. Naturalmente tale notizia è stata accolta ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] votati alla perfetta povertà propagandarono la loro forma di imitazione diCristo nelle regioni occidentali del Regno, a Toul e che travolge e vanifica tutti i valori e gli ordinamentidi quella stessa società.
La lirica, soprattutto il Minnesang ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] corso dei lavori sarebbe stata poi intercettata la tomba, prontamente identificata con quella diCristo, anche per offrire a Costantino l’opportunità diordinare l’eliminazione delle strutture adrianee che ingombravano l’area, con la giustificazione ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...