FRANCESCO da Meleto
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna nel 1449 dal mercante fiorentino Niccolò di Piero e da una schiava circassa di nome Caterina, poi emancipata.
Il padre, titolare di un'impresa commerciale [...] Ordinedi Camaldoli, che gli prestò il denaro per il viaggio; Francesco Soderini, vescovo di Volterra e fratello dell'ex gonfaloniere di al posto del corpo diCristo su un crocifisso; sosteneva inoltre che Gesù Cristo talvolta parlava con lui. ...
Leggi Tutto
CAROLI, Giovanni
Valerio Marchetti
Nato a Firenze nel 1428 da Carlo della famiglia borghese dei Berlinghieri, è noto nella bibliografia sotto il patronimico "Caroli", creduto cognome. Entrò giovanissimo [...] Alle suore di S. Pier Maggiore offrì una Esposizione degli inni del corpo diCristo scritti da .8.277-278-279, D.9.278-279, F.4.17, G.4.276; Ibid., Conventi soppressi da ordinare, 129 (F 50); Ibid., Magl. II.4.167, XXXVI.9.70, XXXVIII. 10.124, XL. 9 ...
Leggi Tutto
DOLCIATI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Le scarse notizie sulla vita del D. si ricavano principalmente dalla lettera prefatoria a una sua opera intitolata De tribus regulis s. Augustini. Si apprende così [...] fini essenzialmente teologici), incoraggiato in ciò dal generale del suo Ordine, Egidio da Viterbo, e dallo stesso papa Leone X. computo del giorno della passione diCristo, degli anni della sua vita e quella della convenienza di iniziare l'anno da ...
Leggi Tutto
DIEGO da Careri (Giovanni Leonardo Giurato)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Careri (attualmente provincia di Reggio Calabria) il 5 apr. 1606 da Giulio Giurato e da una Elisabetta e fu battezzato [...] 'interno di una cappella pitture e sculture a tutto tondo ricostruiscono gli episodi salienti della vita diCristo o della nel 1654; non si sa quando ricevette l'ordinedi trasferirsi in Sicilia da padre Michelangelo Bongiorno, eletto ministro ...
Leggi Tutto
JANNI, Ugo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque all'Aquila, il 10 sett. 1865, da Enrico e da Carilia Strina, in una famiglia agiata e fortemente impegnata nella causa della Unità d'Italia.
Il padre era stato [...] cristiana, VIII [1906], pp. 81-91; Liturgia evangelica. Ordine del culto domenicale della mattina quando non si celebra la che l'unità della Chiesa fosse già una realtà per volere diCristo e che il solo problema fosse che le diverse Chiese ne ...
Leggi Tutto
FUMÈ, Michelangelo
Giuseppe Maria Croce
Nacque ad Alba, nelle Langhe, intorno al 1750. Entrato giovanissimo nel monastero camaldolese di S. Croce di Fonte Avellana, emise la professione religiosa il [...] tesoro" dei meriti diCristo e dei santi, da cui faceva discendere vari abusi in materia di indulgenze, e potuto aspirare alla carica suprema del suo Ordine. Affiancarono il nuovo generale, in qualità di visitatori, M. Sanclemente, fratello del ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Giovanni Maria
BB. Ulianich
Sarebbe nato, stando al Lancetti, a Cremona nel 1520. Questa data per altro desta notevoli perplessità, se è vero che il C. morì consunto dalla vecchiaia, come affermano [...] sul "beneficio amplissimo e magnifico [della passione diCristo] sommamente necessario per la nostra liberazione" (f. 19v). Nonostante le diatribe istituzionali che dividevano la Congregazione dall'Ordine, si colgono qui delle note che appaiono ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Pietro
Silvana Vecchio
Nacque, forse a Bergamo, tra il 1200 e il 1201.
Della sua lunga vita pochi sono i dati biografici che possono essere ricostruiti con certezza. Spesso confuso con [...] Della sua vita ed eventuale carriera nell'Ordine domenicano non rimane nelle fonti alcun dato diCristo.
La Postilla super Matthaeum, ricordata come egregia già nella Cronaca di Alberto da Castello, era probabilmente posseduta dalla biblioteca di ...
Leggi Tutto
CAETANI ORSINI, Giovanni
Bernard Guillemain
Apparteneva al ramo napoletano della potente famiglia degli Orsini ed era figlio di Rinaldo Orsini (m. 1286) soprannominato "Rinaldus Rubeus", fratello di [...] di S. Pietro. Il legato aveva l'ordinedi proteggere l'Italia centrale contro le trame di Lodovico il Bavaro e i suoi partigiani e di .: Il memoriale del C. sulla questione della povertà diCristo fu pubblicato da F. Tocco, La questione della povertà ...
Leggi Tutto
POLITI, Lancillotto in religione Ambrogio Catarino
Giorgio Caravale
– Nacque a Siena nel 1484 da Bartolomeo. Fu battezzato il 28 novembre di quell’anno.
Avviato agli studi di philosophia civilis, conseguì [...] circoscrivere la sua polemica.
Bernardino Ochino, allora generale dell’Ordine cappuccino, e l’anonimo autore di una prima versione manoscritta del Beneficio diCristo furono l’oggetto appena velato di un’invettiva che nel 1543, con il Trattato de la ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...