BONAGRAZIA da Bergamo (Bonagratia de Pergamo, Boncortesius, Boncortese)
Hans-Jürgen Becker
Sulla famiglia e la giovinezza di B. si hanno solo scarse notizie. Studiò diritto, tanto da potersi qualificare [...] della povertà e della povertà diCristo e degli Apostoli furono così violentemente dibattuti fra i minori, che il capitolo generale dell'Ordine tenuto a Perugia il giorno di Pentecoste si occupò quasi esclusivamente di essi e incaricò quindi B ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Roma nel 1769 da Giacomo, giureconsulto, originario di Fara Sabina e da Teresa Franceschini. Seguendo una prassi della società romana più tradizionalista, [...] per l'intero Ordine francescano "de inventione corporis". Più tardi (1835) il G. fu incaricato del patrocinio della causa di beatificazione del p. Paolo della Croce, fondatore dei chierici scalzi della Ss. Croce e Passione di Gesù Cristo (passionisti ...
Leggi Tutto
FASSONI, Liberato (in religione Liberato da S. Giovanni Battista)
Carlo Fantappiè
Nacque a Voltri, vicino Genova, il 19 apr. 1721 da Raffaele e da Maria Camilla. Trasferitosi con la famiglia ad Ancona, [...] mortis Christi..., in difesa della dottrina cattolica sulla discesa diCristo agli inferi, e, nel 1764, il De vita dovette spingere il F. a non proseguire la carriera interna all'Ordine (nel luglio 1763 era stato eletto primo assistente provinciale) e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bono (Giambono, Zanibono, Zannebono)
Luigi Canetti
Nacque a Mantova, verosimilmente nel 1168 o nel 1169, forse da famiglia benestante, anche se è priva di fondamento documentario la tradizione [...] riconosciuto come vicario diCristo e titolare della pienezza della potestà petrina di legare e di sciogliere in questo conflitti tra Ravenna e Cervia.
L'appartenenza di G. e dei suoi eremiti all'Ordine agostiniano risulta in ogni caso confermata da ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Angelo (al secolo, Paolo Carlo Ambrogio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 28 apr. 1728 da Giovan Francesco e Rosa Fara, agiati commercianti di panni di lana. Dopo aver seguito i [...] messa che si canta nella festa della natività diCristo, secondo la tradizione di S. Ambrogio…, traduzione in italiano da un un esperto di liturgia ambrosiana. Seguì una Vita del padre D. Ilarione Rancati milanese dell'Ordine cisterciense… (Brescia ...
Leggi Tutto
BRUTO, Giacomo
Anne Jacobson Schutte
La vita del B. può essere ricostruita soltanto sulla base degli atti del processo da lui subito come eretico recidivo davanti al tribunale dell'Inquisizione di Palermo [...] a non credere alla reale presenza diCristo nell'eucarestia, all'intercessione dei santi, alla confessione individuale, alle preghiere per i morti, ai sacramenti della cresima, dell'ordine e della penitenza, ai voti di celibato e al digiuno fatto per ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] secondo tempo quello della logica. Il ritorno nella capitale sabauda permise al G. di esprimere al meglio la propria abilità oratoria. Con l'uscita dall'Ordinedi E. Tesauro e di P.P. Orengiano (rispettivamente nel 1635 e 1636) e la cattura da parte ...
Leggi Tutto
FERRARI, Tommaso Maria (al secolo Pier Agostino)
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Manduria (allora detta anche Casalnuovo) in provincia di Taranto, il 20 nov. 1647, dal giurista Francesco e da Vittoria Bruni; [...] Troiani, entrò a quindici anni nell'Ordinedi S. Domenico, presso il monastero del Ss. Rosario di Manduria, assumendo il nome Tommaso Maria. la possibilità di condanne ingiuste da parte della Chiesa, tali da non essere ratificate da Cristo; l' ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] maggio 1528 partì un breve papale diretto al generale dell’Ordine Nicolas Audet perché indagasse sull’accaduto e intervenisse con fermezza cristiana, alla legge del perdono e ai meriti diCristo (e che sarebbero stati pubblicati a Venezia nel 1545 ...
Leggi Tutto
BETTONI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bogliaco, nei pressi di Salò, il 5 settembre 1722, dal conte Domenico e da Caterina Bernini. Compì il corso regolare degli studi (grammatica, umanità e [...] Cordis Iesu, Roma 1771, di Cammillo Blasi, che si dichiara nettamente contrario al culto del cuore carnale dìCristo, ma lo stesso Blasi, B. sosteneva l'istituzione divina del potere d'ordine e di giurisdizione non solo dei vescovi, ma anche dei ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...