BARSEGAPA, Pietro da
Eugenio Ragni
Rimatore lombardo vissuto nella seconda metà del sec. XIII; fu autore di un'opera poetica a carattere didattico, da lui stesso chiamata Sermone.
Una sola, pur se ben [...] per lingua e per ispirazione - abbia appartenuto a un ordine religioso. Egli possiede certamente una notevole e non comune la narrazione dalla creazione di Adamo per giungere sino alla Resurrezione diCristo, in una sequenza di versi che, per ...
Leggi Tutto
AMALTEO, Giovanni Battista
Anna Buiatti
Figlio dell'umanista Francesco e fratello di Girolamo e Cornelio, poeti anch'essi di una certa fama, nacque a Oderzo nel 1525. Si avviò giovanissimo agli studi [...] e rimaneggiò per ordinedi S. Carlo l'inno di Paolino d'Aquileia Miraculum laudabile nel Nostrum parentem maximurn, entrato a far parte del breviario Ambrosiano. In questi anni fu nominato cavaliere gerosolimitano e cavaliere di Gesù Cristo.
Morì in ...
Leggi Tutto
CROTTI, Elio Giulio
Roberto Ricciardi
Nacque a Cremona verso la fine del sec. XV dalla nobile famiglia Crotta o Grotta, che già in passato si era segnalata in Cremona per la sua rimarchevole partecipazione [...] che egli fu prete, ma che ebbe accesso a qualche ordine minore. Non si sa invece in quale periodo della sua vita c. 29; Strom. III, c. 269; elegie sulla resurrezione diCristo e in lode di Dio: Strom. I, cc. 222-25) e occasionalmente compaiano temi ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Maria Domitilla (al secolo Servetta)
Manuela Belardini
Figlia di Ottavio e della genovese Fiorenza Vertema (Virtenna?), nacque il 26 maggio 1595 ad Acqui, nel Ducato di Monferrato, dove il [...] 1622 al 1625 soffrì e condivise i dolori della Passione diCristo e sul suo corpo apparvero i segni della crocifissione. ovvero Istorie dei santi e altri uomini illustri che fiorirono nelli tre Ordinidi S. Francesco, Venezia 1722, II, pp. 175-202; V ...
Leggi Tutto
PETRUCCI della MIRANDOLA, Fabrizio
Laura Carotti
PETRUCCI della MIRANDOLA (Pedruzzi Mirandola), Fabrizio (in religione Antonio). – Nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Tommaso del Mercato, il 13 [...] ’inserimento di numerosi spunti di carattere morale.
Nel 1611 Petrucci venne incaricato di rappresentare l’Ordine in una lo stesso stampatore, la Ragion di Stato del Presidente della Giudea nella Passione diCristo, opera nella quale centrale è l ...
Leggi Tutto
PITTORIO, Ludovico
Giancarlo Andenna
PITTORIO (Bigi, Bigus), Ludovico (Luigi). – Il suo vero nome era Ludovico (o Luigi) Bigi (Bigus). Nacque a Ferrara da Giovanna e da Simone Bigi, nel 1452 secondo [...] convertito alla vita consacrata, nell’Ordine dei servi di Maria. Iniziò una nuova attività di composizione poetica e religiosa in in latino e gli analfabeti a meditare sulla vita diCristo contemplando le sacre immagini diffuse con l’arte della ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Sisto
Gianfranco Formichetti
Nacque il 13 apr. 1585 a Bergamo da nobile famiglia. L'11 febbr. 1603 entrò nell'Ordine dei minori osservanti. Dopo un breve periodo trascorso nel convento di Capistrano [...] temi cari alla sua cultura pubblicando il Breve compendio dei principali affetti che si raccolgono dai misteri della Vita e Passione diCristo e Maria Vergine (Brescia 1627); l'anno dopo a Bergamo usciva la sua ultima opera Pratiche delle più insigni ...
Leggi Tutto
BONOMI, Gian Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Domenico a Bologna il 6 ag. 1626. Nella città natale, presso il collegio gesuitico di S. Luigi, compì i suoi primi studi letterari, trasferendosi poi [...] processione del Corpo diCristo. Completano il di quella produzione lirica in cui l'aggancio con la poetica del concettismo avrebbe potuto garantire al suo contributo una maggiore incidenza. Tuttavia l'importanza dello scrittore va giudicata in ordine ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Fiammetta (al secolo Brigida)
Elena Del Gallo
(al secolo Brigida) Nacque a Firenze il 17 genn. 1523 da Lamberto di Gherardo e da Francesca Morelli. La famiglia Frescobaldi, dedita alla mercatura [...] Cristo, in quattro parti, basato su Della storia del mondo di Giovanni Tarcagnota.
Sempre nel 1575 la F. scrisse Prato fiorito, raccolta di episodi esemplari di 'Ordinedi S. Domenico: dal 1200 al 1579, con la serie storica dei generali dell'Ordine, ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Stefano
Giuseppe E. Sansone
Meglio noto col nome di Gambino d'Arezzo, visse nel sec. XV; il soprannome di Gambino, probabilmente, gli fu dato a causa della piccola statura. Le scarse notizie [...] si esaltano le virtù di tutta un'altra schiera di persone, questa volta meno ignote, ma senza ordine e senza grazia. (del XVI sec.), attribuisce a B. anche un Poema sull'incoronazione diCristo e un altro In lode della Santa Vergine.
Bibl.: S. Tizio ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...