MANZINI, Luigi
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 30 ag. 1805 dal pittore Angelo e da Maria Bonini.
Allievo dell'Accademia Atestina di belle arti nell'anno scolastico 1820-21, visse il passaggio [...] volta contornate da dodici Ritratti di musicisti modenesi), dei palchi del secondo ordine (Storia del Genio), dei fare una copia del Cristo nel limbo appare alla Madre con Adamo e Eva (1851: Modena, sagrestia del duomo) di scuola reniana, dopo aver ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Fratta Polesine (Rovigo) il 25 genn. 1634 e fu avviato precocemente alla pittura dal padre Giovan Rocco, di professione mercante, che lo sottopose [...] Antonio Felice, come accadde nei lavori del 1694 per la cappella di S. Rita nella chiesa di S. Giuseppe. Fu anche sovente chiamato ad esercitare attività di restauro, per esempio sul Cristo nell'orto del Garofalo, già in S. Silvestro ed ora alla ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Stefano
Francesco Sorce
Nacque a Brescia nel 1482. Il padre, Piero (Fenaroli, p. 278), è forse da identificarsi con un notaio attivo a Brescia nella seconda metà del XV secolo (P. Guerrini, [...] 13 febbraio di quell'anno (Fenaroli, pp. 279 s.), il L. eseguì la cornice lignea del Compianto su Cristo morto realizzato venne collocata dapprima nella chiesa di S. Rocco, distrutta nel 1516 per ragioni militari per ordine del governo veneto, e poi ...
Leggi Tutto
DONDO, Simone (fra' Simone da Carnoli)
Federica Lamera
Originario di Carnoli, un piccolo borgo presso Voltri (Genova), si hanno notizie della sua attività di pittore dal 1519 al 1560.
La vicenda biografica [...] , divenuto frate dell'Ordine francescano riformato, dopo essere stato novizio probabilmente nel convento di S. Maria del fiamminga è poi una tavola firmata, raffigurante il Compianto su Cristo morto (Bergamo, Accademia Carrara), che reca la data 1535 ...
Leggi Tutto
LOMBARDELLI, Giovanni Battista
Bernadetta Nicastro
Nacque tra il 1535 e il 1540 a Montenuovo oggi Ostra Vetere, nell'Anconitano, e per questa sua provenienza è spesso ricordato dalle fonti come "della [...] Di queste pitture resta un disegno preparatorio raffigurante l'Abate Gioacchino che predice la fondazione dell'Ordine La consegna delle chiavi, Laconversione di s. Paolo, Cristo e il centurione. Punti di riferimento per la prestigiosa composizione ...
Leggi Tutto
BONO, Michele, detto Giambono
Giovanni Mariacher
Figlio di Taddeo di Giovanni, fu attivo a Venezia come pittore e musaicista nel secolo XV.
Il soprannome Giambono deriva dal nonno paterno Giovanni Bono [...] , in Boll. d'Arte, XXXIV(1949), pp. 162 s.; R. Pallucchini, Commento alla Mostra di Ancona, in Arte veneta, IV (1950), pp. 15 s.; G. Urbani, Schede di restauro,Cristo Redentore,Giovinazzo, in Boll.d. Istit. centr. d. Restauro, II (1951), 7-8, pp ...
Leggi Tutto
COZZA, Giovanni
Franco Barbieri
Figlio di Diego e di una non meglio specificata Angelica, nacque a Vicenza il 20 febbr. 1629 (Binotto, 1981, pp. 48 s.; Saccardo, 1981, p. 14); a Vicenza risiedette in [...] maestro.
Quando si volle "arricchire la chiesa di S. Chiara di una ... decorazione pittorica" e "tutti i dipinti furono ispirati a Cristo storia e al suo mistero eucaristico", mentre gli "episodi dell'Ordine francescano, connessi con i portenti dell ...
Leggi Tutto
GAETANO, Alvise (Luigi)
Giovanna Capitelli
Tra i protagonisti della scuola marciana di mosaico "moderno", risulta attivo a Venezia nel cantiere decorativo della basilica di S. Marco dal 1595 al 1631.
Formatosi [...] Cristo sulla volta del Paradiso su cartoni di Domenico Tintoretto (1607-09) e, nella medesima volta, nelle figure di della Crocifissione di s. Pietro e della Decollazione di s. Paolo, su cartone di J. Palma il Giovane nell'ordine superiore della ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Bartolomeo
Daniela Scaglietti Kelescian
Figlio del pittore Benedetto, come ricorda il Vasari, fu residente e attivo per lungo tempo a Rimini, dove avrebbe dipinto insieme con il padre: [...] forse nell'Ordine dei domenicani: si tratta del contratto, stipulato nella cella del priore del convento domenicano di S. è accettata dal Corbara (1975); ed un frammento con Cristo e la Samaritana (Cesena, Quadreria della Biblioteca Malatestiana), " ...
Leggi Tutto
JANNETTI, Domenico
Raffaella Catini
Figlio di Giacomo, nacque a Roma il 9 febbr. 1815. Architetto e ingegnere, si dedicò all'attività professionale dopo il conseguimento del diploma in matematica e [...] Scipioni in via Cadorna, con un'alta fascia di bugnato che ingloba due ordinidi aperture e portale centrale a tutto sesto inquadrato da , è attualmente sormontato da un busto raffigurante un Cristo in pietà in luogo dell'effigie del defunto là ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...