PIETRO di Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] ’ordine superiore proviene la tavola con San Marco (Ancona, coll. privata), che doveva affiancare gli altri tre evangelisti.
Accanto a un’anconetta, relitto di un altarolo portatile, raffigurante la Madonna con il Bambino tra due sante e il Cristo ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Tommaso, il Giovane
Carrol Brentano
Originario di Porlezza (Como), come gli altri famosi scultori Della Porta, figlio di Alessio e di una Battistina, nacque probabilmente intorno al 1550, [...] essere in quest'ordine: le confraternite di S. Giuseppe al Pantheon e di S. Marta a Porlezza, la società di S. Ambrogio Cristo che viene calato da un angelo e (sorprendentemente) da tre donne, richiama gli stessi schemi di Guglielmo Della Porta e di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO da Rimini
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Simone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] di Firenze, proveniente dal convento fiorentino di S. Domenico del Maglio del ramo femminile dell'Ordine, ora interpretato quale ulteriore testimonianza di un miracolo di s. Giacomo e conservata alla Pinacoteca Vaticana) e il Cristo morto tra la ...
Leggi Tutto
CUNGI (Cungio, Congio), Camillo
Marina Venier
Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII.
Poiché è del 1617 la prima [...] dovrebbe essere un'incisione con la Madonna che sorregge il corpo del Cristo morto e tre angeli sullo sfondo. In basso è l'iscrizione: " dell'Ordine; Assemblea di santi da Gaspare Celio; Ercole che combatte l'Hydra di Lerna; un soggetto di Tesi ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Girolamo (Girolamo da Cotignola)
Francesca Sinagra
Nacque in data imprecisata a Cotignola, in Romagna; era figlio di un Antonio non altrimenti noto. Tuttavia, se si vuole dare credito alla [...] Maria delle Grazie a Pesaro.
Sulla base dei comprovati rapporti di committenza tra il M. e la famiglia Sforza, e sulla scorta di considerazioni diordine stilistico, A. Mazza (1993, p. 120) e M.R. Valazzi (p. 254) assegnano al M. anche la decorazione ...
Leggi Tutto
BONASONE, Giulio
Alfredo Petrucci
Figlio di Antonio - di famiglia originaria di Carpi che si era stabilita a Bologna alla fine del sec. XV acquistando i diritti di cittadinanza nel 1492 - fu attivo, [...] il Malvasia, è la serie di ventotto stampe con Vita e passione di Gesù Cristo, di sua invenzione (B. 1037), ordina agliEbrei di raccogliere la manna dal Parmigianino (B. 5) e l'Amore di Giove per Giunone di sua invenzione (B. 92).
Il ritratto di ...
Leggi Tutto
DONNINI (Donini), Girolamo
Maria Angela Novelli
Figlio di Ottaviano e di Euleria (o Laura) Capretti, nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 6 apr. 1681 (Rinaldi, 1979, p. 16).
Prima e principale fonte [...] Altre opere: Bagnacavallo (Ravenna): chiesa parrocchiale, Compianto sul Cristo morto (perduto). Bologna: Istituto S. Dorotea, Natività (perduto). Senigallia (Ancona): chiesa di S. Martino (già dell'Ordine dei servi), Isette santi fondatori; chiesa ...
Leggi Tutto
DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] busto di profilo del Cristo.
Sempre servendosi di tale originale tecnica, il D. aveva costruito due mulini ai Bagni di San Filippo 1811.
La disposizione del D. a occuparsi di problemi diordine pratico e scientifico, delineando le soluzioni più ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli l'8 febbr. 1824, unico figlio maschio del generale Carlo, principe di Satriano e duca di Taormina del ramo dei principi di Arianiello, e [...] in un repertorio di personaggi in ordine alfabetico (I, Cristo in Croce di A. van Dyck, una Madonna di B. Luini, un Ritratto della figlia di J. de Ribera detto lo Spagnoletto, il ritratto di Carlo Filangieri di D. Morelli, il ritratto di G. Palizzi di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Turino (Turini, Giovanni)
Andrea Franci
Nacque a Siena intorno al 1384 da Turino di Sano e da "madonna Tommasa di Giusto di maestro Vanni" (Milanesi, 1873, p. 136).
Il padre era a capo di [...] angelo in bronzo dorato, e sormontata da un gruppo con il Cristo benedicente seduto tra due angeli, aggiunto nel 1438.
L'8 giugno parte dall'Opera del duomo e, in second'ordine, dal Comune di Siena.
Nel 1416, in occasione dei festeggiamenti per ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...